15 Novembre 2025
Minibus a guida autonoma

E’ il futuro. Su questo non c’è dubbio. Ma per vedere dei mezzi a guida autonoma girare per le nostre strade bisognerà attendere una decina di anni. Nel frattempo, però, a Cesena sarà fatta una sperimentazione. Un bus da otto posti girerà domani e domenica nel parcheggio della Fiera dove, questa mattina, c’è stata la presentazione. Il minibus elettrico è uno della flotta già utilizzata in Austria. A Klagenfurt. 

E’ facile immaginare che la concomitanza con la Fiera del Libro sarà una  bella vetrina per quel minibus sul quale tutti potranno provare una corsa. Sarà disponibile dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16,30. Le prenotazioni (otto persone per corsa) potranno essere fatte direttamente presso il desk informativo approntato all’ingresso della fiera. Alla fine poi dovranno rispondere ad un questionario.

Come spiegato dagli assessori alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani e ai Progetti Europei Giorgia Macrelli, l’iniziativa rientra nel progetto ‘Ginevra’, che mira a rafforzare le capacità di governance responsabile e multilivello delle città medio-piccole nell’affrontare innovazioni trasformative come quella dei veicoli autonomi. La tecnologia digitale sta già rivoluzionando lo sviluppo urbano, offrendo nuove opportunità per affrontare sfide sociali, ambientali e territoriali. In particolare, i veicoli autonomi rappresentano un’innovazione destinata a cambiare il modo di vivere e spostarsi all’interno delle città o in alcune aree urbane considerato che si tratta di mezzi autonomi sicuri, ecologici per diminuire il traffico veicolare. Nel corso di questi anni, a partire da marzo 2023, attraverso cooperazione transnazionale e coinvolgimento attivo di cittadini e stakeholder, il progetto sta sviluppando linee guida e strumenti pratici per favorire un’adozione consapevole e sostenibile di queste tecnologie nel contesto urbano. Il progetto terminerà a febbraio del 2016. E’ coordinato dal Cise, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna. Oltre a Cesena coinvolge altre due città europee.

Il mezzo è perfettamente autonomo. Può raggiungere i venti chilometri l’ora, si ferma se qualcuno attraversa la strada. Riconosce ostacoli della dimensione di trenta centimetri. Ma solo perché è un modello datato. I nuovi sono in grado di fare ancora meglio. Per poterlo far girare in strada però serve un passo in avanti con la regolamentazione. Ma l’Italia non è messa malissimo. Ad esempio è più avanti della Germania. Al momento, però, il minibus potrebbe circolare solo con un operatore a bordo. Ma è una figura destinata a sparire in futuro. I tecnici spiegano che questi mezzi sono come droni e possono essere controllati da remoto. Quindi un operatore potrebbe seguirne una decina alla volta. 

Questo post è stato letto 25 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *