È in libreria il nuovo libro di Monia Monti “Rosa e Matilda. La felicità si costruisce insieme” è il titolo dell’ultimo libro pubblicato da Monia Monti, Eifis Editore, 2020, che racconta una storia vera, di amore, di rispetto e di compassione traMatilda, amante degli animali e della natura, e Rosa, un gallo straordinario scambiato per…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Prosegue l’attività di Padre Giovanni Querzani a Bukavu in Congo
by
•Dalla Romagna aiuti per il missionarioNei giorni scorsi padre Giovanni Querzani, missionario a Bukavu in Congo, ha inviato una lettera ai soci dell’Associazione “La tua mano per la Pace – Amici di Padre Querzani”, sodalizio che ha sede a Brisighella e che vede impegnati anche un consistente gruppo di forlivesi, per ringraziarli del costante sostegno…
Romagna
Per Pasqua tradizionale appuntamento con la solidarietà
by
•Anche quest’anno, nonostante le difficoltà generate dalla pandemia, sono diverse le associazioni che propongono, anche in ambito locale, la possibilità di acquistare uova di Pasqua per destinare il ricavato ad attività di carattere benefico e scientifico. Sono impegnati in tal senso l’Istituto Oncologico Romagnolo (www.ior-romagna.it), l’Associazione Amici dell’Hospice (www.amicihospiceforli.it) e l’Ail (Associazione Italiana leucemie-linfomi e…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
La cucina di mare: un elemento dell’offerta turistica romagnola
by
•Alla ricerca dell’identità culinaria del Forlivese e della Romagna. Sesta e ultima parte Anche la cucina tradizionale marinara, che il “turismo di massa ha standardizzato”, va riscoperta. Nel 1928 Salvatore Ghinelli (1873 – 1939), una sorta di Artusi riminese, diede alla stampa “L’apprendista cameriere”, un utile manuale per famiglie, ristoranti, alberghi, pensioni, come recita il sottotitolo,…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Basta tenere un mestolo in mano per saper cucinare?
by
•Alla ricerca dell’identità culinaria del Forlivese e della Romagna. Quinta parte In questi ultimi mesi, a causa del prolungato periodo di pandemia, con tutte le conseguenze del caso, in molte famiglie si è riscoperta la validità dell’invito rivolto a tutti di Pellegrino Artusi: “Basta che si sappia tenere un mestolo in mano, che qualche cosa si…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Le tagliatelle “raccontate” di Tonino Guerra
by
•Alla ricerca dell’identità culinaria del Forlivese e della Romagna. Quarta parte La preparazione e la cottura di una minestra, può essere anche il pretesto per raccontare, o rammentare, scampoli della storia recente, come ha fatto Tonino Guerra con il testo che propongo e che serve anche per ricordare un’altra pietanza amata da tutti i romagnoli…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
I cappelletti di Romagna: piatto ricco di significati e di identità
by
•Alla ricerca dell’identità culinaria del Forlivese e della Romagna. Terza parte I cappelletti del pranzo natalizio sono un altro piatto ricco di significati e di identità per la nostra terra. Ricordano i cibi propiziatori e di preparazione più elevata che accompagnano i giorni e le feste da Natale all’Epifania.Michele Placucci nel volume già citato nei…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
La Cumpagnì dla Zercia di nuovo su YouTube Con la commedia “La piteda (La pernacchia)”
by
•Con il caricamento su YouTube delle riprese della commedia dialettale di Lauro Timoncini “La piteda (La pernacchia), effettuate nel dicembre 1992 presso il Teatro “Il Piccolo” di Forlì, torna in scena, anche se virtualmente, la Cumpagnì dla Zercia. Dopo il più che soddisfacente apprezzamento che hanno registrato gli inserimenti sullo stesso canale di altre trerappresentazioni:…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
La raccolta del grano in Romagna: quando era un rito collettivo
by
•Alla ricerca dell’identità culinaria del Forlivese e della Romagna. Seconda partePer avere la farina da impastare il pane era prima necessario seminare il grano, aspettare che crescesse (tutte fasi precedute da aspetti propiziatori) per poi raccoglierlo. La mietitura in genere iniziava il giorno precedente la ricorrenza di S. Giovanni e poteva protrarsi, a seconda delle…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Alla ricerca dell’identità culinaria del Forlivese e della Romagna
by
•Il pane: un aspetto sociale e culturale di grande rilievo. Prima parte Nell’ambito culinario, da diversi anni a questa parte, c’è un impegno portato avanti da studiosi, ricercatori, ristoratori e semplici cittadini nella direzione della riscoperta delle tradizioni locali. Ciò avviene anche in Romagna e nel Forlivese sotto l’impulso di Casa Artusi, degli Istituti alberghieri…