Al Circolo Arci di Borella di Cesenatico verranno eseguiti i migliori brani del virtuoso compositore romagnolo.Venerdi 15 Novembre 2019, alle ore 20.45, presso il Circolo Arci Borella, via Cesenatico 222, Cesenatico,si svolgerà una serata dal titolo “A sem di Rumagnôl – Omaggio a Franco (Ferrer) Rossi, violinista e compositore”. L’incontro è promosso in collaborazione con la locale Cooperativa…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Settembre e ottobre 1944: la pioggia insistente e prolungata rallentò l’avanzata dei soldati alleati
by
•Dalla Canonica di San Giorgio prelevate dai tedeschi opere della Pinacoteca.Nel libro “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio” ha un posto di rilievo quanto scritto da don Carlo Zoli (Forlì 1909-1995), il quale riservò una grandissima attenzione alla stesura della cronaca parrocchiale tanto ché,…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
13 novembre 1944: la distruzione della Chiesa di Roncadello
by
•Continua la pubblicazione di parti di memorie e di diari scritti nel corso degli ultimi mesi del 1944, o immediatamente dopo, dai parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio, quando le frazioni citate erano pesantemente investite dal passaggio del fronte durante il Secondo conflitto mondiale. Oggi le stesse località sono raggruppate in una sola…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Al Piccolo di Bussecchio la drammatizzazione teatrale “Il boia nazista a Roma e a Forlì”
by
•La nuova messa in scena voluta dalla Cooperativa Casa del Lavoratore e dall’Associazione “Sartoria Teatrale” in occasione della Liberazione di Forlì.Martedì 12 novembre 2019, alle ore 21.00, presso il Teatro Il Piccolo, via Cerchia 98, Forlì, l’Associazione Sartoria Teatrale, per il ciclo “Voci della Resistenza”, metterà in scena la drammatizzazione teatrale “Il boia nazista a Roma e a…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
1944: la distruzione del campanile di Poggio
by
•Dal volume “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio”, curato da don Antonino Nicotra, Mario Proli, Gabriele Zelli, Edit Sapim 2019, si apprende che anche la Chiesa di Poggio subì danni inferti dai soldati tedeschi in ritirata. In quel periodo era parroco Don Bruno…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Novembre 1944: distrutto il Santuario della Madonna della Boara e gravemente danneggiata la Chiesa di San Michele Arcangelo di Malmissole
by
•Continua la pubblicazione di alcuni stralci del libro “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello e San Giorgio”, curato da don Antonino Nicotra, parroco dell’Unità Pastorale delle stesse località, da Mario Proli, storico, e da Gabriele Zelli, cultore di storia locale. È la volta di Malmissole…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
9 novembre 1944: i soldati tedeschi fuori Porta Schiavonia a Forlì
by
•Venerdì 8 novembre 2019, presso la Sala Don Bosco della Parrocchia dei Cappuccinini piena in ogni ordine di posto e con persone in piedi, sono stati presentati il libro “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio”, curato da don Antonino Nicotra, parroco dell’Unità…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
1944: sfollati a Barisano
by
•Ricostruiti in un libro, in una mostra fotografica e in un film-documentario i giorni del passaggio del fronte.L’Unità Pastorale di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio e i Comitati di Quartiere delle stesse località hanno deciso di collaborare per realizzare un libro, un filmato e una mostra fotografica per raccontarne le tremende giornate vissute durante…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Presentazione del libro “1944: il passaggio del fronte dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio” e del film-documentario “1944: noi c’eravamo”
by
•Venerdì 8 novembre 2019, alle ore 20.30, presso la Sala Don Bosco, via Ridolfi 29, Forlì, verrà presentato il libro “1944: il passaggio del fronte. Dai diari e dalle memorie dei parroci di Barisano, Malmissole, Poggio, Roncadello, San Giorgio”, curato da don Antonino Nicotra, Mario Proli e Gabriele Zelli. Nell’occasione sarà proiettato il film-documentario “1944: Noi c’eravamo”, diretto…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Forlì e la Romagna perdono il grande pittore Angelo Ranzi, artista e uomo modesto e sensibile
by
•E’ scomparso improvvisamente all’età di 89 anni. Lascia un patrimonio di opere sconfinato e un ricordo indelebile nel cuore di chi l’ha conosciuto.La scomparsa di Angelo Ranzi priva la città di uno dei suoi artisti migliori, nonché di un cittadino esemplare.In occasione di una delle sue ultime mostre, risalente al 2011, dal titolo “San Francesco…