Don Angelo Savelli: un prete forlivese che credeva nella libertà e nella democrazia

Dopo gli articoli dedicati a Luigi Pierantoni, una delle  335 vittime dell’eccidio nazifascista alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944, ed aver rinnovato la richiesta che a Forlì si collochino “le pietre d’inciampo” nei luoghi dove avvenne la persecuzione nei confronti degli ebrei, nonché gli eccidi di via Seganti, intendo riportare alle luce la figura di don Angelo (Gino) Savelli, figura di prete forlivese che credeva nella democrazia. Intendo farlo in occasione dell’anniversario della Liberazione della nostra città dai nazifascisti avvenuta il 9 novembre 1944 nonostante non sia stato ancora in grado di reperire tutte le informazioni necessarie sulla sua vita. Lo faccio in tre puntate anche per chiedere la collaborazione dei lettori in modo che possano inviarmi notizie su questo personaggio a questo indirizzo di posta elettronica gabriele.zelli@gmail.com

Di don Savelli si sa che nella sua canonica di Casale di Modigliana ospitò in più occasioni il comandante partigiano Sivio Corbari e che costituì con alcuni giovani del posto una Squadra di Azione Patriottica (SAP); una piccola formazione partigiana in analogia a quanto stava avvenendo nelle campagne della nostra Regione e nell’Italia settentrionale a partire dalla fine della primavera del 1944, su iniziativa prevalentemente portata avanti da aderenti al Partito Comunista, allo scopo di mobilitare strati sempre più ampi della popolazione e in particolare i contadini contro i nazifascisti. Tali gruppi svolsero molteplici attività: assistenza ai partigiani in armi, creazione di depositi di armi e di munizioni, protezione di fabbriche, ecc., per lo più di tipo difensivo.   

Don Savelli è ricordato nel libro “Marradi – Luglio 1944. Fucilazioni e combattimenti” di Rodolfo Ridolfi che scrive: “Il 9 luglio 1944 i tedeschi fucilano il partigiano Iandelli e il 10 a Gamogna cadono in combattimento il calciatore partigiano Bruno Neri e Vittorio Bellenghi.
Al sergente partigiano Sergio Iandelli, ventenne, pellettiere fiorentino della 36° Bianconcini, catturato il 9 luglio 1944 seviziato e ucciso dalle SS tedesche, fu dedicata una lapide posta sul muro della strada che conduce a Palazzuolo sul Senio il 23 luglio 1945″.
L’autore ricorda che proprio il 9 luglio 1944 nel Casale di Modigliana, dove si trovava il parroco partigiano don Angelo Savelli, si riunì il battaglione Ravenna, forte di una quarantina di uomini, per prendere posizione fra la banda Corbari e la 36° Brigata Garibaldi Bianconcini. Il comando venne affidato a Vittorio Bellenghi, Nico, ex ufficiale del Regio Esercito ed al suo vice Bruno Neri, nome di battaglia Berni, calciatore che aveva giocato nel Faenza, nella Fiorentina, nel Torino e nella Nazionale italiana. La formazione partigiana si mise in movimento lungo il sentiero del crinale, diretta al Lavane,la sera aveva sorpassato il Torretto e l’indomani avrebbe raggiunto Gamogna.

“La strada fra Marradi e San Benedetto brulicava di tedeschi”, prosegue Ridolfi, “che avevano alle Canove il loro comando retto da un capitano con circa cento militari e molti uomini del luogo, rastrellati forzatamente e costretti ai lavori stradali. I due comandanti, partigiani, Bruno e Vittorio, decisero, con grande imprudenza, di andare da soli in avanscoperta a perlustrare l’area. Quando, nel primo pomeriggio, con le armi in pugno, giunsero al cimitero, vennero sorpresi allo scoperto da una pattuglia tedesca e nello scontro a fuoco furono uccisi. Il parroco, don Angelo Ferrini, cercò di dare ai due giovani una sepoltura dignitosa, ma, come raccontò in una intervista del 1989, dopo aver trasportato, aiutato dal partigiano Vincenzo Lega, i corpi dei due giovani nella cappella del cimitero parrocchiale, si recò in municipio a Marradi a chiedere le bare che gli furono negate con questa motivazione: ‘Non possiamo disporre nulla per dei traditori, per dei partigiani’. Quindi dovettero seppellirli in una fossa comune avvolti nella paglia e nelle frasche. Il giorno successivo don Ferrini durante l’imponente rastrellamento nazista, dopo essere stato apostrofato dai tedeschi ‘Tu pastore badogliano adesso fare Kaput a te e bruciare chiesa’, come racconta Carlo Martelli nel suo libro “Fascismo Antifascismo”, sfuggì per miracolo alla morte grazie all’intercessione, presso i tedeschi, del parroco di Albero, don Vittorio Fabbri”. 
Maggiori notizie su don Savelli sono contenute nei nei due volumi “La guerra nelle mie valli” di Luigi Cesare Bonfante, stampati nel 2006 dalla Tipografia Valgimigli di Faenza, in particolare alla data del 25 aprile 1944 quando l’autore riporta la notizia che “una grossa formazione di aerei da bombardamento angloamericani, mentre sorvola le valli del Tramazzo e del Marzeno ad alta quota è attaccata da un paio di caccia tedeschi. Nello scontro con i caccia di difesa della formazione un caccia tedesco riesce a colpire una fortezza volante, che precipita al di là della parrocchia di Casale, nel versante che scende a Fognano: otto degli occupanti riescono a lanciarsi con il paracadute, mentre altri due restano nell’aereo e finiscono a pezzi. Un altro bombardiere colpito cade a monte dell’abitato di Marzeno, ad Albola di Baccagnano, nella valle del rio Ebola. Al termine dello scontro si contano ben cinque fortezze volanti colpite e precipitate”. Nella zona di Marzeno”, prosegue l’autore, la popolazione assiste alla caduta verso la località Baccagnano di uno dei bombardieri, mentre 4 – 5 aviatori si gettano con il paracadute. In diversi inforcano la bicicletta e raggiungono il luogo ove due aviatori toccano terra. Uno di loro è zoppicante e viene facilmente fermato. Sopraggiungono poi i militi della Guardia Nazionale Repubblicana di Marzeno che prendono in consegna i due americani. Una compagnia tedesca ed unità italiane effettuano un rastrellamento da Brisighella a Modigliana, al fine di rintracciare gli aviatori scesi in zona. Un gruppo di militi, col console Santucci, di Faenza, passa dalla chiesa di Casale di Modigliana, il cui parroco, don Angelo Savelli, fa parte della resistenza. Don Savelli indica ai militari una strada sbagliata, onde consentire ai soldati americani, da lui già rifocillati ed instradati in direzione dei partigiani, di fuggire per la Valle Acerreta. Ma i fascisti perquisiscono chiesa e canonica e trovano un fucile, due pistole Beretta e quattro bombe a mano. Don Savelli viene immediatamente arrestato e, a sera, incarcerato a Forlì”. 
Sempre nei due libri di Bonfante si legge che: “Don Angelo Savelli (don Gino), del 1914, da Ladino (Forlì) venne scarcerato solo il 3 giugno. Alla sua sorte si interessò, pregato dalla madre del sacerdote, il dott. Ellero Mercatali, medico condotto di Modigliana, già segretario del Fascio locale, che si recò personalmente a Forlì. Nell’ottobre 1944, don Savelli attraversò le linee, passò al servizio delle truppe alleate come cappellano partigiano, meritando la medaglia d’argento”. 
Nel prossimo testo si parlerà del rapporto di amicizia che si instaurò fra il prete don Angelo Savelli e l’ebreo Giuseppe Milazzo; un’amicizia che permise ad entrambi di superare momenti difficili dettati dalla situazione determinata dal Secondo conflitto mondiale.

Gabriele Zelli 

Questo post è stato letto 353 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).