
CESENA. La decisione dellâamministrazione di estendere, seppur in via sperimentale, dal 1 novembre dalle 18.30 alle 8.30 dal lunedĂŹ al venerdĂŹ e per tutto il sabato e domenica, una zona a traffico limitato in Corso Ubaldo Comandini ed in via Sostegni, provoca preoccupazione alle imprese e alle associazioni che le rappresentano.
Come associazioni di categoria â scrivono Confesercenti e Confcommercio â auspicavamo che si potesse giungere ad un accordo graduale e non di immediata applicazione e pertanto maggiormente condiviso dalle attivitĂ della zona che si vedono particolarmente danneggiate da questo provvedimento.
Poi aggiungono: in questa fase di ripresa, dopo 2 anni fortemente condizionati dalla pandemia, la modifica della viabilitĂ di Sobborgo Comandini implica per forza di cose una perdita attorno del 25% di quelli che sono gli incassi âmordi e fuggiâ giornalieri delle attivitĂ commerciali sullâarea: una percentuale su cui molti realizzano il proprio utile.
Le associazioni di categoria auspicavano ad una entrata in vigore non immediata, da affiancare â anche insieme allâamministrazione comunale e ai residenti â ad un piano di rilancio dei giardini pubblici/Teatro Bonci, per reintegrare questa inevitabile perdita economica.
Il timore delle imprese è che questa decisione che modificherĂ inevitabilmente la mobilitĂ e lâaccesso alla zona, provochi un cambiamento di abitudini nei consumi comportando una sensibile riduzione dei fatturati di attivitĂ che rimangono in costante stato di difficoltĂ .
Confesercenti e Confcommercio chiedono allâamministrazione comunale di continuare il confronto, ascoltando le nostre istanze per costruire un percorso condiviso che porti alla creazione di una zona traffico limitato in maniera piĂš graduale e che valuti allo stesso modo le necessitĂ dei residenti e quelle degli imprenditori. Pensiamo che il confronto con lâamministrazione debba continuare perchĂŠ le scelte devono assolutamente non portare danno alle imprese ma anzi devono far progredire lâintera zona.
Questo post è stato letto 294 volte