
L’ITT Statale âGuglielmo Marconiâ fin dalle sue origini ha saputo rimanere a passo con le evoluzioni dei tempi, continuando a coniugare la formazione scolastica con le conoscenze pratiche richieste dal mondo del lavoro.
Infatti da qualche anno non è piÚ solo Istituto Tecnico Statale ma si è convertito in Istituto Tecnico Tecnologico Statale proprio a conferma della capacità di sapere essere in sintonia con le emancipazioni e le richieste del mondo del lavoro.
L’Istituto vanta molte eccellenze sia sul piano scolastico che sul piano professionale a livello nazionale e a queste se ne aggiunge una ulteriore che rappresenta una vera realtĂ di qualitĂ e questa è l’Associazione Genitori dell’ITTS Marconi.
LâAssociazione dei Genitori ITTS, costituita giĂ nel 1974, grazie alle quote associative, da molti anni mette a disposizione dei ragazzi piĂš meritevoli un riconoscimento per il loro impegno e per il risultato che da questo emerge.
LâIstituto âGuglielmo Marconiâ premia ogni anno i propri migliori studenti con borse di studio e i premiati sono quelli che hanno ottenuto una media superiore al 8 nellâanno scolastico precedente ed inoltre premia quelli che hanno ottenuto 100 e 100 e lode allâesame di maturitĂ .
La premiazione si svolge nellâAula Magna che in tale occasione è affollatissima ed immersa in un clima familiare, dignitoso e rispettoso. Il numero degli studenti premiati è elevato a conferma e a riprova della qualitĂ scolastica degli insegnanti, parallelamente allâimpegno e alla serietĂ scolastica degli alunni.
La Giornata del Merito è la definizione che viene data a questa importante circostanza che si svolge ogni anno alla presenza del Dirigente scolastico, delle autorità cittadine e scolastiche, di rappresentanze di associazioni e aziende del territorio.
Allâinterno di questa Giornata si svolge la consegna delle borse di studio offerto dalla famiglia Maltoni in ricordo del figlio scomparso prematuramente, dove viene consegnato il premio ai ragazzi che si sono distinti nelle materie che il figlio prediligeva.
Eâ questo un momento molto simbolico ed emozionante per tutti i presenti, un’opportunitĂ per sugellare il legame profondo che unisce i genitori agli studenti all’interno dell’Istituto.
LâAssociazione ha per sua intrinseca natura unâanima sociale, si impegna quindi nell’organizzazione di raccolte di beneficenza, e finanzia ed organizza corsi per ragazzi con esigenze specifiche, sostenendo le famiglie in difficoltĂ , ed altro ancora.
LâAssociazione, con lo scopo di migliorare le dotazioni scolastiche, si propone per
lâacquisto di strumenti o servizi da donare alla scuola quali:
– Computer
– Stampante 3D
– Materiale da laboratorio
– PLC e pannello operatore Siemens
– Tinteggiatura aula
– Corso interattivi per DSA
Inoltre fra la connessione stabilita fra il mondo dello studio e quello del lavoro, la maturitĂ qui conseguita rende possibile sostenere lâ Esame di Stato per lâabilitazione allâesercizio della libera professione, dopo avere svolto 18 mesi di praticantato.
In tempi di crisi i ragazzi dellâIstituto Marconi sono ragazzi seri che si impegnano negli studi e molti di coloro che sono stati premiati per lâesito molto positivo della maturitĂ , erano stati premiati anche negli anni scolastici precedenti. Ed ecco perchĂŠ questo evento è importante, in quanto incentiva gli studenti a proseguire nel loro impegno negli studi fin dalla classe del primo anno.
Inoltre le autoritĂ del lavoro presenti alla cerimonia costituiscono un’ ulteriore avanguardia sul piano professionale, proprio perchĂŠ contribuiscono a stabilire collegamenti pratici fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
Molti studenti e, non solo quelli premiati, trovano immediato e facile inserimento nel mondo del lavoro, cosĂŹ come contemporaneamente viene lasciata loro la possibilitĂ di scegliere di proseguire lâitinerario scolastico iscrivendosi allâUniversitĂ .
L’Associazione Genitori sostiene gli studenti dal primo fino all’ultimo anno di frequenza scolastica con impegno e assiduitĂ , credendo molto nella passione e nella forza che i genitori insieme possono generare, contribuendo in tal modo a rendere migliore l’offerta scolastica dell’Istituto.
LâAssociazione nel maggio dellâanno 2000 si è costituita legalmente dandosi
uno statuto sul quale strutturarsi. Lo statuto e l’atto costitutivo di una associazione sono documenti importanti per l’esistenza stessa dell’associazione e ne regolano la vita in tutti i suoi aspetti.
I soci fondatori sono stati: Barzanti Egidio Da Riva Mario,
Gasperini Gualtiero Mariani Piero ed il Presidente eletto è stato Gasperini Gualtiero.
LâAssociazione ha cosĂŹ definito i propri intenti, basandosi sull’approfondimento della funzione sociale dei genitori nellâambito della scuola.
Statuto e atto costitutivo rappresentano un vero e proprio contratto fra i soci, con cui gli stessi si impegnano a fornire il proprio contributo personale, per il raggiungimento dello scopo comune che in questo specifico contesto fa riferimento agli studenti e all’Istituto Marconi.
Ed ecco i fini stabiliti nello statuto:
a) collaborare con il personale della scuola, il Consiglio dâIstituto e il Comitato degli
Studenti nella loro opera formativa e culturale, interessandosi ai problemi di natura disciplinare, didattica, amministrativa, ed altro ancora.
Nello specifico l’Associazione intende promuovere il rinnovamento dei metodi
didattici e dei contenuti, collaborando nella scelta dei libri di testo e dei volumi
della biblioteca, interessandosi al contempo dei problemi di igiene fisico-mentale degli studenti;
b) promuovere iniziative per lâorientamento professionale degli studenti, con incontri fra
genitori e insegnanti di classe, incentivando la partecipazione dei genitori alle attivitĂ scolastiche
e parascolastiche (gite dâistruzione, visite musei-mostre-stabilimenti attivitĂ
agonistiche e sportive, festa della scuola, spettacoli, cc);
c) intervenire presso la Pubblica Amministrazione in riferimento alle esigenze
dellâIstituto;
d) collaborare con altre Associazioni dei genitori per la promozione dei corsi per
genitori, conferenze, dibattiti su temi riguardanti la scuola e le famiglie;
e) provvedere annualmente alla concessione di borse di studio per gli studenti piĂš
meritevoli;
f) promuovere tutte le iniziative rispondenti agli interessi dei giovani e al
miglioramento delle strutture della scuola.
LâAssociazione Genitori si sostiene dal punto di vista economico principalmente attraverso
una quota associativa volontaria, in aggiunta ad una attivitĂ di vendita gadget, insieme alle donazioni volontarie da parte di aziende, associazioni, ed altro ancora.
L’Associazione si fa inoltre promotrice di varie attivitĂ fra le quali:
– Presentare la lista genitori in occasione delle elezioni del Consiglio dâIstituto.
– Promuovere lâAssociazione allâinterno della scuola attraverso incontri formativi e di scambio.
– Partecipare, divulgare ed organizzare incontri tematici rispondenti agli interessi degli
studenti.
– Sponsorizzare borse di studio, come sopra giĂ citato in riferimento alle premiazioni della âGiornata del merito”.
– Svolgere un ruolo di connessione ed interscambio di nozioni ed informazioni tra genitori, scuola e amministrazione.
Lâidea che ha ispirato i suoi fondatori e che anima tutt’ora i genitori è la voglia di
partecipazione e condivisione, ciascuno mettendo a disposizione della collettivitĂ le proprie competenze.
LâAssociazione, in collaborazione con la scuola, lavora e si impegna per aprirsi alla realtĂ
produttiva del territorio in cerca di strumenti utili alla connessione e alla interazione tra scuola e lavoro.
La societĂ e con essa la scuola sono in continua trasformazione. Negli ultimi anni, internet ed i
social network hanno fornito nuovi strumenti e con essi nuove opportunitĂ che l’Associazione dei genitori ha cercato di cogliere e di utilizzare in favore di una migliore efficacia collaborativa. Strumenti che si sono rilevati molto utili in questâultimo periodo
attraversato dalla pandemia, laddove la specificitĂ e la velocitĂ di divulgazione delle
informazioni si sono rivelate mezzi essenziali per la soluzione e la condivisione delle problematiche, sia di studio che di relazione e socializzazione.
Fin dalle sue origini l’Associazione Genitori si è impegnata nel presente con uno sguardo costantemente rivolto al futuro.
Sia nella vita e sia nello studio e sia nel lavoro è fondamentale non fossilizzarsi in quello che si sta facendo, anche se lo si sta facendo bene, ma è importante cercare sempre di rinnovarsi nell’intento di costruire qualcosa che possa porre le basi per quello che verrĂ dopo, per il futuro prossimo o anteriore.
Ed è proprio questo intento che costituisce la forza intrinseca che anima lo spirito collaborativo dell’Associazione dei Genitori dell’Istituto Marconi.
In una realtĂ come questa dell’Istituto Tecnico Tecnologico , da sempre vicina al mondo del lavoro, è importante che oltre alle competenze crescano anche le connessioni e le occasioni di incontro fra i ragazzi e le imprese.
L’Associazione Genitori giĂ dal 2020 ha posto le basi di collaborazione con le associazioni di categoria, con l’obbiettivo di incrementare le opportunitĂ lavorative, anche attraverso la creazione di progetti da ribaltare all’interno della scuola per farli sviluppare ai ragazzi in accordo con i docenti e la dirigenza.
Parallelamente l’Istituto è in grado di offrire ai suoi studenti anche una preparazione di tipo umanistico al fine di formare personalitĂ piĂš informate e complete.
L’obbiettivo dell’Associazione è anche quello di impegnarsi costantemente nel miglioramento della vita scolastica e a tale proposito prossimamente ci saranno dei progetti mirati a facilitare l’inclusione degli studenti sia come supporto diretto, sia con la promozione di attivitĂ o la fornitura di supporti didattici ove possibile.
Continuano dunque con forza e passione le attivitĂ che l’Associazione dei Genitori svolge all’interno della scuola, al fine di agevolare la crescita e la formazione sia degli studenti e sia dell’Istituto stesso nonchĂŠ dei genitori, confermandosi ulteriormente come eccellenza di impegno e volontĂ .
âRitrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo.â Henry Ford, imprenditore statunitense
Prefazione al libro di Rosetta Savelli, scrittrice e genitore di uno studente ITT Marconi
15 dicembre 2021

Questo post è stato letto 375 volte