Giorno: 29 Maggio 2024

Se il Governo non fa retromarcia a rischio il futuro dei settori giovanili a partire da quello del Cesena

La denuncia di Luca Percassi, Ceo dell’AtalantaSe il governo non interverrà è a rischio il futuro del settore giovanile di molte squadre. Quindi, in ballo c’è il futuro del calcio. A lanciare l’allarme non è un un vetero comunista o un fiero oppositore dell’attuale governo nazionale, ma Luca Percassi, Ceo dell’Atalanta,  unanimemente considerata la società…

Successo per la StraCesena 2024

Circa duemila i partentiCESENA. Successo per l’ottava edizione della “StraCesena | La Corsetta per Bene”: domenica 26 maggio Cesena si è colorata nuovamente di giallo con circa duemila partenti da Piazza del Popolo, inclusi i numerosi partecipanti gratuiti. I bambini e ragazzi fino a 14 anni potevano infatti partecipare gratuitamente. Dopo le tante adesioni raccolte…

2° Festival dei Micromondi: il digitale incontra l’educazione

La Piazza della Libertà di Cesena nel pomeriggio di venerdì 24 maggio si è colorata di entusiasmo e vivacità, grazie alla presenza di circa 1.100 alunni provenienti da 39 Scuole primarie e secondarie di 1° grado della città, che hanno partecipato alla seconda edizione del Festival dei Micromondi, atto conclusivo del progetto “Innova-mente”, promosso da CRIAD (Centro di Ricerca per l’Informatica…

Torna Il Grande Teatro di Lido Adriano

RAVENNA. Dall’India del Brahmanesimo, passando per i territori della Persia zoroastriana a quelli arabo-islamici, fino alla Francia di La Fontaine; dalle iconografie dei templi del Karnataka, attraversando le miniature islamiche sino al battistero di Parma. Quest’anno l’antichissimo peregrinare di Panchatantra, celebre raccolta di favole indiane risalente al III secolo, ha una nuova destinazione: Lido Adriano. Dal 30…

Gli studenti dell’ITIS Marconi in visita a E.R.LUX

Nei giorni scorsi le classi 5A e 5B dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Marconi di Forlì, guidate dai proff. Stefano Saputo, Luigi Navacchia e Samuele Mazzolini, hanno fatto visita ad E.R.Lux, all’interno delle proprie attività di orientamento post diploma. I contatti fra gli studenti della Scuola forlivese e l’impresa guidata da Emanuele Rinieri sono una realtà…

Duecento anni fa fu inaugurato lo sferisterio per il gioco della palla al bracciale 

Risale al 30 maggio 1824 l’inaugurazione ufficiale dello sferisterio di Forlì. “In città – ricorda Gabriele Zelli – fin dagli inizi dell’Ottocento, fu subito chiaro, sia per il numero dei praticanti sia per la folla che seguiva questa attività, che era necessario dotarsi di una struttura apposita. Non mancarono le discussioni, le polemiche, i ritardi, fino…