21 Agosto 2025
kamikaze_giulio_santolini_ph_Stella_Capelli_3

Kamikaze (ph. Stella Capelli)

RAVENNA. Giovedì 21 agosto alle 21 la Vecchia Pesa di Classe (via Classense 88, Classe, Ravenna) ospita l’anteprima del Festival Ammutinamenti, realizzata in collaborazione con la rassegna Ra-dici di Spazio Acon lo spettacolo Kamikaze – spero vada meglio dell’ultima volta, del giovane coreografo e danzatore Giulio Santolini.

Kamikaze – spero vada meglio dell’ultima volta è uno spettacolo che vuole fare comunità abitando senza sovrastrutture una piccola Agorà dove poter dare valore all’esperienza dello sguardo e del giudizio. Un dispositivo ludico e spietato. Un manuale di istruzioni per praticare il disordine e innescare un ribaltamento di ruoli. Una riflessione sul rapporto tra cultura e intrattenimento, tra compiacimento e prodotto artistico.

Un gioco alla ricerca della bellezza nell’errore. Cosa significa davvero “fallimento”? Ciò che per qualcuno è sbagliato, per qualcun altro può essere affascinante, sorprendente, persino meraviglioso. Qual è il significato della parola successo? Chi stabilisce cosa è bello, cosa è arte e cosa, invece, è solo spazzatura? Possiamo cambiare punto di vista? Possiamo smettere, anche solo per un momento, di preoccuparci di cosa penseranno gli altri?

Giulio Santolini è un performer, coreografo e insegnante di performing arts. Dopo aver conseguito il diploma come attore all’Accademia dello Stabile del Veneto collabora come performer per varie compagnie nazionali e internazionali fra cui CollettivO CineticO, Enzo Cosimi, Marcos Morau/La Veronal, Sharon Fridman e Sotterraneo, con cui ha vinto 2 premi Ubu per il miglior spettacolo dell’anno e di cui cura le coreografie degli spettacoli. Ha debuttato nel 2024 con la sua opera prima dal titolo LE BACCANTI – fare schifo con gloria.

Il Festival Ammutinamenti èorganizzato e promosso dall’Associazione Cantieri Danza con la direzione artistica di Francesca Serena Casadio e Christel Grillo ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna, con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, ATER Fondazione e con il sostegno di APT Servizi Emilia Romagna e dei fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddisti Italiano Soka Gakkai.

Info: www.cantieridanza.it/festivalammutinamenti

Questo post è stato letto 23 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *