26 Novembre 2025
Elena Bucci ph Lidia Bagnara

Elena Bucci (ph. Lidia Bagnara)

RUSSI. Lunedì 1 dicembre il Teatro Comunale di Russi ospiterà un primo esperimento di drammaturgia in musica dal titolo Dal fiume ribelle, di e con Elena Bucci e con le musiche originali dal vivo di Christian Ravaglioli, luci di Daria Grispino, drammaturgia del suono Raffaele Bassetti (inizio ore 20.45, ingresso gratuito).

L’appuntamento fa parte de La città delle vite infinite, progetto a cura de Le belle bandiere realizzato con il sostegno del Comune di Russi e della Regione Emilia Romagna, che esprime il sogno di una città ideale dove si incrociano arti, saperi, sogni e mestieri, dove vite, luoghi e storie di ognuno diventano di tutti. Questo progetto ha trasformato il Teatro Comunale di Russi in uno spazio di ricerca, sorpresa, stupore, incontro, per ritrovare il senso di una storia e di una memoria collettiva e immaginare un futuro dove i teatri e le arti siano un catalizzatore di emozioni, paure, desideri, utopie. Molti eventi sono stati presentati per la prima volta in assoluto, come il documentario Ragazze per sempre. Storie di donne nella Resistenza ravennate, gli spettacoli Tosca. Una partigiana tra Russi e Roma e Lettere dal fiume ribelle, esprimendo così il desiderio di creare non una semplice rassegna ma nuovi esperimenti di incontro. Con questo ultimo appuntamento del 2025, ringraziamo il numeroso pubblico di tutte le età che ha affollato le serate e che con la sua emozione ha dato senso al progetto, gli enti e le associazioni che l’hanno sostenuto, gli artisti e i tecnici per il loro prezioso contributo.

Dal fiume ribelle è un primo esperimento per raccontare in musica persone, luoghi, fatti che, per il loro valore e la loro originalità, non vorrei fossero dimenticati,” dice Elena Bucci, “non è ancora uno spettacolo, ma una veglia. Parole, domande, canto, musica, storia, memoria sono soltanto una testimonianza, un abbraccio, un fuoco nella notte.”

Con il progetto La città delle vite infinite Bucci da tempo tiene in mano un filo di scrittura che dà voce a persone e luoghi della sua terra di Romagna e in questa serata racconterà storie di donne e uomini che hanno trovato il coraggio di rischiare la loro vita in nome di ideali.

“Allungo lo sguardo tra la folla, su per le colline, verso la campagna piatta, verso il mare, nelle città dormienti, oltre i confini del nostro paese, per cercare un altro confine: quello che divide coraggio e viltà, follia e saggezza, connivenza e ribellione, conformismo e autenticità, salvezza e perdita, dove si è rotto l’equilibrio tra natura e genere umano e dove invece germoglia nuova vita. Ho pensato allora ai fiumi di questa nostra terra, fonte di vita e di distruzione. In alcuni luoghi i fiumi sono confini, strade d’acqua, vita, sono l’avventura, il mare, l’unica altura dalla quale spiare lontano. A volte si riprendono il loro antico spazio e fanno tornare la terra palude o lago. Come il fiume ribelle segue il suo corso, così donne e uomini hanno ascoltato il loro sentire anche quando divergeva da quello di chi avevano vicino e di chi comandava. Hanno vinto esitazioni e paure in nome di ideali che quasi non oso nominare, in questo tempo indifferente: solidarietà, libertà, giustizia, diritto all’originalità, alla differenza. Divento quelle donne e quegli uomini per vestirmi di speranza.”

Salutiamo con gratitudine chi ci segue, le tante associazioni e gli enti che hanno collaborato agli eventi del progetto La città delle vite infiniteAssociazione Porta Nova, Associazione La Grama, ANPI Ravenna Lugo Faenza, ATER, CGIL Coordinamento Donne Emilia-Romagna, CGIL Rete Donne Russi, CGIL, CGIL SPI Ravenna, Istituto Storico della Resistenza di Ravenna con Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ANMIG, ANVCG, CNA, La Bottega dello Sguardo di Bagnacavallo, Pro Loco Russi – e ci diamo appuntamento nel 2026 per la prossima edizione.

Per informazioni: Compagnia Le belle bandiere  info@lebellebandiere.it tel. 393 9535376 lebellebandiere.it
Comune di Russi  cultura@comune.russi.ra.it tel. 0544 587641 comune.russi.ra.it

Questo post è stato letto 13 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *