
Dialoga con l’autore Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele
L’Assessorato alle Politiche Giovanili di Forlì, nell’ambito del ciclo di incontri letterari “Autori in Fabbrica”, è lieto di invitare il pubblico alla presentazione del libro “Per sempre, sempre, sempre” di Andrea Marelli. L’evento si terrà giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 21.00, presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, in un incontro che vedrà l’autore dialogare con Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica.
“Per sempre, sempre, sempre” è il primo libro di Andrea Marelli, una narrazione che esplora l’intensità di un’amicizia profonda e inesorabile, capace di lasciare un segno indelebile nella memoria e nel cuore di chi legge. Un racconto di emozioni, fragilità e forza, che non si limita a essere una semplice lettura, ma si trasforma in una riflessione personale, in uno specchio della propria vita e delle proprie esperienze.
Marelli, artista forlivese di origine valdostana, ha dedicato quattro anni di scrittura appassionata per dar vita a questa opera, scegliendo la Fabbrica delle Candele come luogo simbolico per condividere con il pubblico il suo esordio letterario. Il libro inaugura un percorso che unisce la parola, l’esperienza e la visione artistica, in un progetto che si arricchisce della sua esperienza personale e professionale.
L’autore, che ha iniziato la sua carriera musicale ai piedi del Monte Bianco, si trasferisce successivamente a Forlì, dove fonda il gruppo musicale Vicolo Davì, esibendosi su palchi di rilievo e collaborando con artisti come Cheope. Dopo un lutto che lo allontana dalle scene, Marelli si dedica anche al calcio e fonda, insieme all’amico Francesco, l’associazione culturale Demodé. La tragica perdita dell’amico lo spinge a intraprendere un lungo viaggio che lo porterà a scrivere il suo primo libro.
Nel suo percorso musicale, Marelli ha continuato a seguire e produrre nuovi talenti, collaborando con etichette discografiche e creando il progetto Long Train Running, che unisce musica e solidarietà. È anche tra i responsabili dei campi giovani della Fraternità di Romena, unendo formazione, musica e scrittura in un percorso continuo di crescita.
“Per sempre, sempre, sempre” è un racconto che nasce dal dolore e dalla riflessione, ma anche dalla speranza e dal desiderio di condividere un’esperienza che possa essere di ispirazione per tutti.

Questo post è stato letto 17 volte