2 Ottobre 2025
SARA VASINI

FAENZA. Inaugura sabato 4 ottobre alle ore 18 Passaggio all’azzurro, una mostra che vede protagonista Sara Vasini, artista che rilegge il mosaico in chiave contemporanea restituendo in ogni suo progetto uno sguardo e una intenzione musiva.

Passaggio all’azzurro è una installazione site-specific pensata la sacrestia della chiesa di Santa Maria dell’Angelo, dal 2018 spazio espositivo del Museo Diocesano di Faenza. Dalla Grisaille della sacrestia della chiesa, infatti, nasce questo progetto della Vasini; la Grisaille è una pittura monocroma basata su vari toni di grigio, un procedimento che venne adottato a partire dal XII secolo dai monaci cistercensi per le vetrate delle loro abbazie, in relazione ai dettami di San Bernardo, dettami che condannavano gli eccessi cromatici. Passaggio all’azzurro è un’installazione di svariate cornici “vuote”, di differenti misure, una sorta di composizione musiva di tessere, ove nessuna è identica all’altra. Le cornici contengono un fondo grigio, di carta vetrata fine, che in fase di allestimento accoglierà una traccia di Azzurro, dove l’Azzurro è sempre il cielo. La memoria di questo passaggio sarà proiettata all’interno del percorso espositivo attraverso un video realizzato da Riccardo Minnucci con musiche composte da Paolo Ticà.

Durante il periodo della mostra saranno proposte visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado. In occasione della mostra sarà stampato un catalogo per le Edizioni delle grazie con testi critici in italiano e inglese di Giorgia Berardinelli e Giovanni Gardini con fotografie di Nicola Berardinelli e Marco Parollo.

La mostra, pensata in occasione della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, resterà aperta a ingresso libero fino all’11 gennaio 2026, dal giovedì alla domenica nei seguenti orari: 10.00-12.30; 16.00-18.30.

MUSEO DIOCESANO DI FAENZA

Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, Spazio espositivo del Museo Diocesano di Faenza, via Santa Maria dell’Angelo 11, Faenza

info@museodiocesanofaenza.it; 333-7834993

Questo post è stato letto 22 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *