Nei mesi scorsi Ser.In.Ar. (società di sostegno ai decentramenti universitari a Forlì e Cesena) ha finanziato un interessante progetto all’interno del Laboratorio di Terminologia e Tradizione Assistita, attivo dal 1996 presso la Scuola di Lingue e Letterature, Interpretazione e Traduzioni (ex SSLMIT) di Forlì, con lo scopo di favorire una forte relazione fra giovani laureati…
Cultura e spettacoli, Romagna
20 gennaio 2015: al via il corso per Assaggiatori d’Olio d’Oliva, promosso da Ser.In.Ar
by
•Prende il via domani 20 gennaio presso il Centro Polifunzionale ex Macello di Cesena (via Mulini, 25) un interessante corso per “Aspiranti Assaggiatori di Olio d’Oliva”, promosso da Ser.In.Ar. e A.R.P.O. (Associazione Regionale fra Produttori Olivicoli), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna (sede di Cesena) e O.L.E.A. (Organizzazione…
Cultura e spettacoli, Romagna
22 gennaio a Faenza: workshop progetti Life su tecniche sostenibili in agricoltura
by
•Giovedì 22 gennaio presso la Sala Centuria-RIT a Faenza (via Granarolo, 62) alle ore 9,15 si svolgerà un importante workshop sul tema “Progetti LIFE: dal confronto di esperienze diverse lo sviluppo di tecniche sostenibili”, promosso da ASTRA (Innovazione e Sviluppo), ed ENEA (Tecnologie dei Materiali Faenza). L’iniziativa è stata promossa per presentare una serie di…
Cultura e spettacoli, Romagna
19 gennaio a Cesena: consegna attestati ai partecipanti ai corsi Serinar su cinema e fotografia
by
•Si svolgerà lunedì 19 gennaio 2015 alle ore 18,00 presso la Sala Polifunzionale dell’ex_Macello di Cesena la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai corsi di “Storia e linguaggio del Cinema” e di “Fotografia e critica dell’immagine”, svolti nell’anno accademico 2013/2014 e promossi da Ser.In.Ar., in collaborazione e con il patrocinio del Campus di…
Cultura e spettacoli, Romagna
Sostenibilità negli impianti frutticoli: convegno CRPV a Faenza
by
•Giovedì 11 dicembre 2014 è previsto, presso la sala Zanelli della Fiera di Faenza (via Risorgimento, 3) alle ore 9,30 un convegno sul tema “Sostenibilità dei nuovi sistemi di impianto in frutticoltura: risultati della sperimentazione in Emilia Romagna”. L’evento è promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali), Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Scienze Agrarie,…
Cultura e spettacoli, Romagna
Agrobiodiversità: i progetti di valorizzazione di varietà vegetali e razze animali
by
•Si è svolto lo scorso 29 ottobre a Bologna (presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna) il convegno sul tema “L’agrobiodiversità in Emilia Romagna”, promosso da CRPV (Centro Ricerca Produzioni Vegetali), CRPA (Centro Ricerca Produzioni Animali) e dalla stessa Regione, quale atto conclusivo dei progetti di valorizzazione delle varietà vegetali e animali autoctone, previsti e finanziati…
Cultura e spettacoli, Romagna
Agrobiodiversità: a Bologna un convegno il 29 ottobre
by
•Mercoledì 29 ottobre 2014 è previsto, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (viale Aldo Moro, 30 – Bologna), alle ore 9,30 il convegno “L’agrobiodiversità in Emilia Romagna”. L’evento è promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali), Regione Emilia-Romagna e CRPA (Centro Ricerche Produzione Animale) nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della stessa Regione. Oramai da…
Cultura e spettacoli, Romagna
Mars, il progetto che studia la resistenza genetica a Sharka su albicocco
by
•Si è svolto il 16 e 17 ottobre scorsi a Rimini il 2° Meeting riservato ai partner di MARS (Marker Assisted Resistance to Sharka), un progetto europeo finanziato nell’ambito del 7° programma quadro, coordinato da INRA (Institut National de la Recherche Agronomique di Bordeaux, Francia), a cui partecipano 16 tra centri di ricerca e altre…
Cultura e spettacoli, Romagna
Ceramiche Corbari: donati 3200 euro all’Hospice
by
•Nei giorni scorsi Alice e Robert Corbari hanno consegnato all’associazione Amici dell’Hospice la cifra di 3.200,00 euro, frutto della vendita solidale di 44 ceramiche artistiche, opera del padre Domenico, esposte nel corso di una personale retrospettiva svoltasi nei week end 6/7 e 13/14 settembre scorsi presso l’Oratorio di Sant’Antonio a Dovadola. L’iniziativa, fortemente voluta dai…
Cultura e spettacoli, Romagna
28 settembre, a Pennabilli convegno su frutti antichi
by
•Domenica 28 settembre a Pennabilli (Rimini) presso il Teatro Vittoria (piazza Vittorio Emanuele II) è in programma il convegno sul tema “Studio e valorizzazione di varietà autoctone a rischio di estinzione”. L’evento è inserito all’interno della 7° edizione della manifestazione “Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli”, promossa dall’Ass. Culturale Tonino Guerra in collaborazione…