Altra commedia dialettale della Cumpagnì dla Zercia visibile online Non esiste una data di nascita del teatro dialettale romagnolo anche se si può datare agli inizi del Novecento l’avvio della messa in scena di spettacoli in vernacolo. Soprattutto nel periodo di carnevale, oppure durante le veglie nelle case coloniche (i trebbi, cioè quando più famiglie…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
l'”Alba dei runner” in diretta su RAI3
by
•Non solo podismo ma anche un pizzico di storia e cultura localeTre amici che corrono insieme da oltre 25 anni: Luigi Gorza, Saverio Scozzoli e Marco Viroli. Nel loro palmares vantano in tutto oltre 100 tra maratone, ultramaratone e 100km.Durante il lockdown dello scorso anno, come tutti i runner, sono stati bloccati dai dpcm e…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
I provvedimenti dell’Amministrazione forlivese contro la “Spagnola”
by
•Di recente, su queste pagine, ho analizzato sommariamente quanto successe a Forlì e a livello regionale nel periodo, 1917/1918, in cui era in atto una devastante emergenza sanitaria determinata dalla diffusione della cosiddetta “Spagnola”. Da una relazione presentata il 29 ottobre 1918 dall’allora sindaco di Forlì, Giuseppe Bellini (1862 – 1932) al Consiglio Comunale sui…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
La storia dell’ex fontana del piazzale della Stazione
by
•Diversi cittadini mi hanno chiesto di raccontare nuovamente la storia della fontana un tempo collocata nel piazzale antistante la Stazione ferroviaria di Forlì. Lo faccio volentieri in base alle informazioni di cui dispongo. Il manufatto in questione fu realizzato di fronte alla palazzina viaggiatori durante il periodo del fascismo, tanto che era ornato di un…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Montepoggiolo: i ritrovamenti archeologici e il castello
by
•Ottava e ultima tappa dell’itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta a cura di Marco Viroli e Gabriele Zelli Scendendo da Terra del Sole verso Forlì lungo la SS 67, dopo un chilometro dal centro abitato, sulla sinistra si imbocca via Masini, quindi via Ciola, strada che conduce alla costruzione fortificata sulla vetta di Montepoggiolo, oggi di…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
La Fortezza di Castrocaro e Terra del Sole: due tesori del territorio
by
•Settima tappa dell’itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta a cura di Marco Viroli e Gabriele Zelli La Fortezza di Castrocaro da oltre un millennio su una rupePer la descrizione della Fortezza di Castrocaro, che da oltre un millennio si erge su una caratteristica rupe, si riportano le notizie pubblicate sul sito molto ben documentato della locale…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Castrocaro dove Medioevo e Rinascimento si fondono
by
•Sesta tappa dell’itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta a cura di Marco Viroli e Gabriele Zelli Da Dovadola, scendendo verso Forlì, si giunge a Castrocaro che, in base a quanto Dante fa dire a Guido Del Duca (?-1249?) nella “Divina Commedia”, è proprietà di una famiglia che ha perduto ogni prestigio e che continua indebitamente a…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
“Ritratto di giovane con medaglione” di Botticelli appartenne alla Marchesina di Modigliana
by
•Nei giorni scorsi a un’asta di Sotheby’s, a New York, è stato aggiudicato il quadro “Ritratto di giovane con medaglione”, attribuito a Sandro Botticelli (Firenze 1445 – 1510), per la somma di 92 milioni di dollari, seconda quotazione (al primo posto c’è un Leonardo da Vinci) nella classifica dei dipinti più pagati di sempre. A sborsare…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Dovadola, gli studi di Pompeo Nadiani e Paolo e Francesca
by
•Quinta tappa dell’itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta a cura di Marco Viroli e Gabriele ZelliGuido Guerra: in sua vita fece col senno assai e con la spadaQuesti, l’orme di cui pestar mi vedi, / tutto che nudo e dipelato vada, / fu di grado maggior che tu non credi: / nepote fu de la buona…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Dovadola: i principali luoghi di attrazione turistica
by
•Quarta tappa dell’itinerario dantesco nella valle dell’Acquacheta a cura di Marco Viroli e Gabriele Zelli La Badia ovvero l’Abbazia di Sant’Andrea A Dovadola merita di essere visitata l’Abbazia di Sant’Andrea. Nell’XI secolo, quando i territori della Romagna non si sottomisero ai Longobardi rimanendo fedeli a Ravenna e Bisanzio, a Dovadola sorse questo luogo di culto, da…