
This gallery contains 1 photo →
This gallery contains 1 photo →
Mercoledì 28 marzo Tribucoop ospiterà nella sua sede in via Monteverdi un corso di formazione professionale per dirigenti e funzionari d’aziende intitolato “Vendere è come farsi la barba”. Per l’occasione l’ingegnere Fiorenzo Barzanti metterà a disposizione dei partecipanti la sua trentennale esperienza di direttore della produzione, commerciale e generale. Approfondirà tecniche di vendita, strategie comunicative…
Molti grillini eletti mi stanno francamente sulle palle per la loro aria saccente, per il loro senso di pretesa superiorità morale e per altro che ha a che fare con la mia professione (e pur tuttavia ammetto che spesso hanno ragione). Però è altrettanto insopportabile che ora tutti, anche i peggio fetenti, si mettono a…
Un tempo gli elettrodomestici e i politici erano fatti per durare e per essere tramandati per generazioni. Ricordo il mio frigo, Zoppas, che mi ha accompagnato dall’infanzia all’adolescenza, con quel rassicurante maniglione. E il rivoluzionario aspirapolvere Hoover, su cuscino d’aria , che esplose dopo 18 anni di onorato servizio. I loro sostituti, un Kelvinator ipermoderno,…
Con il marketing che si adatta sempre meglio al mondo del web è sicuro che cambieranno molte cose, soprattutto sui social network. Questi ultimi, con i loro milioni di iscritti, rappresentano un bacino inesauribile di tendenze e orientamenti da prendere in seria considerazione in occasione di ogni indagine di mercato. Facebook è arrivato per primo,…
Il sistema comunista crolla nel 1991. All’atto pratico, se vogliamo vedere il mondo come un mercato, possiamo considerare che fino a quel momento ci fossero due concorrenti che offrivano 2 soluzioni diverse acquistabili dai cittadini di uno stato, come forma di governo. Pertanto, entrambi i competitor erano tenuti a offrire servizi validi, per accattivarsi…
Storie vere di vita contadina sulle colline romagnole di Cesena. Fine anni 50 – inizio anni 60. Storia . 6 Fiorenzo Barzanti ( barzanti.fiorenzo@gmail.com) riproduzione vietata La Nita era il nome della nostra somara. Veniva vezzeggiata come un bambino perché non ci tradiva mai. Portava a casa la frutta dai campi , trainava il…