6 Aprile 2025
michele-baggiarini
mani-insieme
Sembra impossibile, ma è così: in cooperativa si parte tutti uguali e ci si dà “una mano”.

Marina Romea, estate 2003: così in spiaggia mi apostrofò un caro amico con il quale parlavo, insieme ad altri, di lavoro. Ed io prontamente replicai: “Certo che è roba mia… sono socio della cooperativa!”.
Lui voleva provocarmi, ma invece credo fece il miglior complimento che un cooperatore possa ricevere. Proseguì a lungo il nostro dibattito, lui che tentava di smontare tutto ed io che gli spiegavo come fossero naturali i principi fondamentali della Cooperazione.
Ogni tanto ci torniamo sull’ argomento ed io lo metto in guardia: “Stai attento che chi disprezza compra…” È un caro amico, e gli auguro di cuore, un giorno, di comprare.

Questo post è stato letto 547 volte

About The Author

5 thoughts on “«Parli come fosse roba tua?!?»

  1. Il concetto mutualistico che è radicato all’interno di qualsiasi movimento di tipo cooperativo, ultimamente sembra non essere chiaro a tutti. Il concetto espresso nel tuo post ne è l’emblema: ciò che è mio è anche tuo, nel bene e nel male. Si lotta per preservare il bene comune a tutti i costi. Oggigiorno, purtroppo molti non condividono questo tipo di ideali, giustificati spesso erroneamente dal fatto che i tempi moderni non concedono spazio agli ideali. Ideali che, andando non troppo indietro nella storia, hanno reso grande il cooperativismo in Romagna; ideali che sarebbe opportuno riconsiderare.

  2. Michele, nell’apparente semplicità di questo scambio che riporti, hai colto uno dei punti chiave del dibattito più o meno pubblico che c’è intorno all’impresa cooperativa. La gente fatica a credere che ci siano persone disposte a considerare come ‘propria’ un’azienda di cui hanno il possesso temporaneo in qualità di soci. Questo nodo, che non esiterei a definire ‘filosofico’, va spiegato a tutti: esterni, dirigenti, istituzioni, soci meno ‘partecipativi’, sindacati…

  3. oggi è sempre più difficile trovare persone che aderiscano e abbraccino un progetto comune che si chiama lavorare insieme. Molto più semplice farsi le proprie 8 ore e non avere altri problemi. Un cooperatore vive in prima linea tutti i problemi dell’azienda proprio perchè è roba sua.

    1. A volte i principi dello stare insieme per lavorare e cioè i principi cooperativi sono talmente sottointesi o dati per scontati che non vengono mai ricordati e il risultato è una progressiva perdita di memoria degli stessi, col pericolo di annacquare o perdere la peculiarità delle nostre aziende cooperative e del nostro stare insieme per fare business e prosperare attraverso esse.

      E’ colpa anche di noi senior cooperatori che non facciamo nulla per rinverdire i principi!!!!

Rispondi a Paolo Rosetti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *