Il 2 agosto 1919 i forlivesi Tullo Morgagni e Luigi Ridolfi perdevano la vita in un tragico incidente aereo

Le circostanze che favorirono lo schianto e le storie dei due brillanti forlivesi, membri di quella che allora poteva essere definita la “Meglio Gioventù” italiana, farà parte del libro di prossima uscita “Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna” volume 2, scritto a quattro mani dal sottoscritto insieme a Gabriele Zelli, edito dalla casa editrice «Il Ponte Vecchio».

Quest’anno il Giro d’Italia ha festeggiato la centesima edizione e per onorare il suo principale ideatore, il giornalista Tullo Morgagni, nato a Forlì nel 1881, ha fatto tappa in Romagna. Non tutti sanno che Morgagni perse la vita, il 2 agosto 1919, in un tragico incidente aereo. Il disastro, uno dei primissimi dell’allora nascente aeronautica civile italiana, avvenne mentre il Caproni, guidato da un altro forlivese, il giovane e ardimentoso pilota Luigi Ridolfi, sorvolava il cielo di Verona, nel raid di prova Milano-Venezia-Milano.

«Nel Cielo», supplemento quindicinale del «Secolo Illustrato» – fondato il 24 dicembre 1917 col motto di “Più alto, più oltre” dallo stesso Tullo Morgagni – , raccontò come segue il fatale schianto in cui perse la vita il direttore della rivista.

«Nessuna parola può rendere adeguatamente la vasta tragicità della grande catastrofe su cui grava tuttora l’ombra di un mistero che forse nessuno potrà mai svelare. Contraddittorie, in parte, sono le testimonianze di coloro che hanno assistito alla terribile caduta e le ricerche dei competenti e dei tecnici per stabilirne le cause che rimangono tuttora nel campo delle ipotesi. La fatale disgrazia avvenne il giorno 2 scorso. Il “Ca. 600” che aveva compiuto pochi giorni prima il raid Milano-Torino e ritorno, e che nella mattinata aveva effettuato felicemente il viaggio da Milano a Venezia, doveva precipitare sulla rotta del ritorno, e precisamente all’altezza di Verona. Facevano parte dell’equipaggio, oltre i piloti Marco Resnati e Luigi Ridolfi, cinque giornalisti milanesi: il nostro compianto Direttore Tullio Morgagni, Tancredi Zanghieri, del «Secolo», Oreste Cipriani, del «Corriere della Sera», Mario Bruni della «Sera», Bisi del «Mondo»; gli altri passeggeri erano: il tenente Sante Rovida, l’industriale Giovanni Bernareggi, Carlo Corbetta, Giacono Casiraghi, Luigi Chiesura, Mario Bertolini, i motoristi Luigi Gascone e Guglielmo Visconti. Verso le 17, fu notata da molti cittadini la caduta dal cielo di larghi brandelli di tela, che ondeggiavano portati dal vento. Alla prima sensazione di sorpresa e di stupore succedette immediatamente il presagio di una sciagura aerea. I sospetti più tristi dovevano purtroppo avverarsi: il grande aeroplano “Caproni” che era passato al mattino, diretto a Venezia, librandosi vittoriosamente alto nella limpida atmosfera, era precipitato da un altezza di oltre mille metri, sfasciandosi, e travolgendo in un turbine di morte la vita di sedici passeggeri. Alcuni affermano che mentre le parti più fragili e più leggere si staccavano dall’apparecchio, la carlinga, i tronconi delle fusoliere e delle ali piombavano a precipizio verso la città, mentre guizzi di fiamme si sprigionavano dai motori. Tuttavia, la ipotesi di un incendio venne presto esclusa, essendosi constatato che i rottami di legno e di tela non recavano alcuna traccia di bruciatura. Dopo alcuni scoppi, uditi da terra, fu vista un ala del velivolo staccarsi, il corpo dell’apparecchio precipitare, e i passeggeri cadere successivamente nel vuoto. I resti del grande biplano si abbatterono in un raggio di 400 metri nei pressi di Porta Palio, e agli accorsi la tragedia si rivelò nel più terribile aspetto. I cadaveri dei disgraziati aviatori, martoriati vennero rinvenuti nei luoghi più diversi; avevano segnato nel terreno un’impronta profonda che ne accennava nitidamente la linea. Il corpo del nostro povero Direttore, veniva tosto riconosciuto, poco discosto dalla massa principale dei rottami, in mezzo ai quali giacevano, vicinissime, le spoglie dei piloti. Uno dei passeggeri era caduto nel canale industriale: venne tratto a riva esanime, da un cittadino. Il corpo del sedicesimo passeggero, tenente Giannetto Medini, salito a bordo a Venezia, e pure caduto nel canale, non venne che ripescato che parecchi giorni dopo. Quello di Giannetto Bisi non venne riconosciuta fra quelli dei caduti; né venne finora ritrovato. La visione del luogo della catastrofe non poteva offrire un contrasto più impressionante fra l’aspetto squallido della radura sulla quale gli sciagurati si erano abbattuti e i resti informi dispersi all’intorno. Sotto il terrapieno che limita da un lato il macabro campo, si stendeva l’enorme groviglio dei rottami principali della carlinga, dei tronconi, della coda, delle fusoliere, delle nervature, del carrello appiattito. Una ruota contro l’altra, pezzi informi di armature, tutto si presentava raccolto in uno stretto cerchio. Sull’orlo del terrapieno erano altri ammassi di resti e, sprofondato totalmente nel terreno, uno dei motori, i cui cilindri figuravano spaccati a metà, come tagliati da una scure gigante. Un secondo motore, parimenti sprofondato e non diverso nell’apparenza, ha scavato una buca profonda, dal lato opposto al prato, a forse cento metri di distanza. Il terzo è finito contro le siepi che limitano il campo, in un prato dietro le case allineate lungo la strada di Santa Lucia, a circa duecento metri. La folla, accorsa sul luogo, veniva trattenuta dai carabinieri. Poche ore dopo la fatale disgrazia, le salme degli aviatori venivano rimosse e riunite in una camera ardente».


 

Questo post è stato letto 196 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).