Don Angelo Savelli: con i partigiani romagnoli contro gli invasori tedeschi

Con questo testo termina il racconto delle vicissitudini affrontate nel 1944 da don Angelo Savelli, parroco di Casale di Modigliana e comandante partigiano. Chi avesse ulteriori informazioni, soprattutto del dopoguerra, è pregato di inviarle a questa mail: gabriele.zelli@gmail.com.  
Durante la sua permanenza a Roma don Savelli andò a fare visita alla redazione de “L’Unità”, giornale del ricostituito Partito Comunista Italiano; un fatto perlomeno insolito per un prete ma non sicuramente per il nostro, che nell’occasione fu anche intervistato. L’articolo contenente l’intervista fu pubblicato il 15 novembre 1944 e la Federazione Provinciale di Viterbo del P.C.I. ne utilizzò un estratto che fece stampare su volantino. Da una copia del volantino, acquistato da chi scrive sul sito eBay, trascrivo il testo del documento di sicuro interesse storico che fotografa la realtà di quel momento quando in tanti, indipendentemente dalle ideologie politiche, miravano a risolvere i gravi problemi del periodo lavorando in modo unitario.  

Gabriele Zelli 

UN PARROCO PATRIOTA
Coi partigiani romagnoli contro gli invasori tedeschi

Il primo patriota romagnolo venutoci a trovare al giornale dopo la Liberazione di Forlì è stato don Angelo Savelli, parroco della chiesa di S. Maria in Casale di Modigliana. Don Angelo che veste l’uniforme di cappellano militare dell’esercito ci racconta di essere stato in Russia col 162° ospedale da campo della Divisione “Vicenza”.

“Dal dicembre 1942 eravamo sul Don. Ho partecipato a tutta la disastrosa ritirata della nostra Armata e posso dire che già da allora i nostri peggiori nemici erano i tedeschi. Non permettevano nemmeno che ci appoggiassimo alle loro slitte. Negavano ai nostri soldati feriti il caffè che essi buttavano via. Mi tolsero delle slitte sulle quali trasportavo i feriti. In testa alle interminabili colonne che ripiegavano erano sempre i tedeschi e in coda gli italiani. I tedeschi erano i veri nemici. Chi ci assisteva erano invece i russi. In ogni villaggio che attraversavamo la popolazione aveva sempre per noi italiani del cibo caldo. Le popolazioni sovietiche seguivano una direttiva del Maresciallo Stalin che diceva: Proteggere ed assistere i resti dell’Armata italiana. E la popolazione russa veramente ci protesse e in ogni modo ci diede assistenza. In particolar modo io, in qualità di sacerdote, ero aiutato e rispettato dalla popolazione, mentre ai tedeschi dovevo nascondere la mia funzIone di cappellano militare e fingere di essere medico”.

IL C.L.N. DI MODIGLIANA

Don Angelo ci parla del suo ritorno in Italia dove egli giunse con un piede congelato. L’8 settembre del ’43 egli si trovava in convalescenza al suo paese, Modigliana dove prese subito a lavorare attivamente contro i fascisti e i tedeschi, Don Angelo è stato per tutto il periodo di questa lotta il presidente del C.L.N. di Modigliana.

“Venni chiamato a diverse riprese in servizio della repubblica fascista. Ma invece sin dai primi giorni svolsi opera attiva contro i tedeschi sabotando i bandi e nascondendo coloro che erano ricercati dai fascisti e dai tedeschi. Appoggiai la formazione dei primi gruppi di patrioti e favorii con tutti i mezzi la loro organizzazione della 28° brigata “Garibaldi”. Durante la mia attività patriottica fui sempre a stretto contatto, sotto falso nome, con la federazione Comunista di Ravenna. La mia SAP (Squadra Azione Patriottica) formata di 16 uomini, lavorava attivamente per il Soccorso Rosso, potendo in tal modo dare continuamente il sussidio alle famiglie dei partigiani”.

I TEDESCHI FANNO SALTARE LA CHIESA

Per questa sua attività ha subito persecuzioni?

“Il 25 aprile 1944 nascosi nella parrocchia due aviatori americani che si erano salvati lanciandosi col paracadute. Arrivarono i tedeschi e i fascisti guidati dal Generale Cerra e dal console Santucci di Faenza. Eseguirono le perquisizioni della Chiesa e della mia abitazione continuamente parlando con irriverenza della religione e del Papa. Non riuscirono a trovare gli aviatori americani ma in casa mi trovarono due “Beretta”, un fucile, quattro bombe a mano e dei cimeli di guerra che io conservavo con il consenso dei Carabinieri di Modigliana. La sera, dopo ripetuti insulti e minacce di morte, mi inviarono a Forlì a disposizione delle SS. In carcere fui continuamente ingiuriato e maltrattato. Mi venne negato di recitare il breviario e di celebrare la messa. Mia madre, venuta a trovarmi, fu derisa ed insultata e non le fu concesso di vedermi.
Venni poi scarcerato per insufficienza di prove il 3 giugno e ritornai al mio paese dove venni accolto con grandi manifestazioni di affetto dai miei parrocchiani. Ma le persecuzioni ricominciarono, e nel pomeriggio del 29 settembre vennero a casa sei tedeschi per arrestarmi di nuovo. Riuscii a fuggire e venni inseguito a colpi di fucile. I tedeschi penetrarono nella Chiesa, asportarono tutto ciò che c’era di valore. Ritornarono ancora al paese la domenica seguente e, non avendomi trovato, minacciarono e insultarono la mia vecchia madre colpendola ripetutamente con calci e con pugni. Poi minarono la Chiesa e la casa canonica e l fecero saltare riducendo tutto a un cumulo di macerie. Prima di andare via presero a fucilate l’immagine del S. Padre e del Cuore di Gesù”.

NON HO PAROLE PER ELOGIARE I COMUNISTI

Lei che è stato presidente del C.L.N. Di Modigliana ci vorrà parlare dell’opera che i patrioti romagnoli hanno svolto contro i tedeschi?

“La concordia tra i patrioti romagnoli di ogni fede politica e religiosa è stata veramente
meravigliosa. Io sono stato specialmente a contatto con i comunisti e non ho parole per elogiare il loro spirito organizzativo, i loro sacrifici e il loro coraggio e il loro amor di patria.
Tra i sacerdoti e i comunisti durante il periodo della lotta antitedesca c’è sempre stato il più grande affiatamento. Io ritengo che per il bene della nostra patria questa concordia dovrà sempre continuare”.

Lei sa che in certi paesi dell’Italia liberata qualche sacerdote fa in chiesa una attiva propaganda anticomunista? 

“Ho sentito dire questo e penso che questa propaganda sia dannosa allo sforzo che sta compiendo il popolo italiano per conservare in questo tragico momento la sua unità politica. Se debbo giudicare dai molti comunisti che ho avvicinato e della politica che essi hanno fatto e fanno in Romagna, non mi so spiegare le cause di questa propaganda. I comunisti con i quali io ho lavorato sono stati verso di me e verso la religione sempre corretti e deferenti. Per questo io mi sono battuto perché a Modigliana il C.L.N. designasse come sindaco un comunista: il professor Gualdi”.

Ci vuol parlare di qualcuno dei Romagnoli caduti che lei ricorda con particolare affetto?

“Silvio Corbari, un giovane comunista del ’23 famoso capo dei partigiani le cui azioni sono diventate leggendarie in tutta la Romagna. E’ stato lui che ha giustiziato il Console Marabini. Con pochi uomini ha disarmato intere stazioni di Carabinieri. Con la sua banda ha occupato per 13 giorni Tredozio presso Forlì. Era ricercatissimo. Per colpa di certe spie venne preso dai fascisti e impiccato a Castrocaro. Il cadavere trasportato a Forlì venne di nuovo impiccato e esposto per un giorno in piazza. Sono le figure di questi eroi che dovrebbero far cadere tutti i preconcetti che si hanno ancora contro i comunisti che purtroppo sono ancora dipinti da alcuni secondo la bugiarda propaganda fascista”.

Lei rimarrà molto tempo a Roma?

“Sono venuto a Roma per riposarmi. Ma appena rimessomi in salute spero di poter di nuovo raggiungere con l’esercito italiano il fronte. Sono sicuro che a qualsiasi Divisione verrò assegnato ritroverò molti di quei partigiani e di quei comunisti che ho fraternamente assistito in Romagna e con i quali ho con tanta concordia lottato contro i tedeschi”.

Questo post è stato letto 76 volte

Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *