Dante Alighieri, la Romagna e i romagnoli

Il primo poeta a parlare di Romagna fu Dante Alighieri, il quale, esule dalla sua Firenze per i ben noti motivi politici, vi compose buona parte del suo capolavoro immortale, la Comedìa, divenuta poi “Divina” grazie all’intervento dell’illustre commentatore Giovanni Boccaccio.

Com’è noto il Sommo Poeta visse i primi anni del suo esilio a Forlì e gli ultimi a Ravenna, città che ne conserva tuttora le spoglie a dispetto dei fiorentini che da tempo ne chiedono una ingiustificata restituzione. Nel poema dantesco i romagnoli compaiono in gran numero, secondi solamente ai toscani. Eppure, nonostante questa copiosa presenza, nessuno dei nostri antenati trova posto in Paradiso: tanti all’Inferno, alcuni in Purgatorio, nessuno, a parte qualche santo tra cui San Pier Damiani (Canto XXI, Paradiso), a bearsi della luce eterna!

Significativo a tal proposito è ciò che accade nel Canto XIV del Purgatorio, in cui Dante incontra Guido del Duca, nobile ravennate della famiglia degli Onesti, Signori di Bertinoro, imparentato coi Traversari e i Mainardi, di parte ghibellina. Del Duca, che fu per lunghi anni giudice in varie città della Romagna (Imola, Faenza, Rimini, Ravenna e nella stessa Bertinoro), elenca una lunga lista di virtuosi conterranei scomparsi, chiedendosi che fine abbia fatto il loro alto esempio morale, lamentando al contempo l’imbastardimento dei costumi romagnoli. Vero è che uno dei motivi ricorrenti di tutta la Commedia è la rievocazione, piena di rimpianto, del buon tempo passato, della società feudale e cavalleresca, messa a confronto con la nascente società comunale e mercantile in cui prevalgono spregiudicatezza e rivalità; un contesto che era ancora in divenire e che avrebbe posto le basi della nostra attuale società, fatta di concorrenza e divisioni.

Basta questo a Dante per non dimostrare riconoscenza verso chi lo sta ospitando? Altro motivo della mancanza di romagnoli nell’alto dei cieli potrebbe essere che coloro che gli stavano offrendo asilo erano in vita e per questo non potevano ancora far parte del mondo ultraterreno. Oppure Dante si sentiva costretto a vivere in una terra sì ospitale ma dalla quale voleva prendere le distanze?

Pare che il fiorentino ben conoscesse e frequentasse la nostra terra anche prima delle condanne a morte inflittegli dai propri concittadini. Nel volume “Dante Alighieri primo turista in Romagna”, (Pliniana, 2013) Angelo Chiaretti, presidente del Centro Studi Danteschi San Gregorio in Conca, sostiene che il gruppo di giovani fiorentini gaudenti di cui faceva parte il futuro Sommo Poeta era solito oltrepassare gli Appennini per recarsi in Romagna a mangiare, gozzovigliare e poetare. Ed è proprio lo stesso Dante, nelle lettere all’imperatore Arrigo VII di Lussemburgo, a definirsi “fiorentino di nascita, non di costumi” e a chiamare “scelleratissimi” i suoi conterranei, invocando il loro massacro e la distruzione totale della città natia.

Tutto ciò potrebbe indurci a pensare che Dante apprezzasse maggiormente i costumi e gli scenari romagnoli di quelli della sua Toscana. Come si diceva, i romagnoli nella Commedia sono relegati quasi tutti all’Inferno. Tuttavia il Poeta colloca il Paradiso terrestre “in sul lito di Chiassi”, il lido di Classe di Ravenna, la pineta in cui amava camminare ai tempi della residenza ravennate. A tal proposito, Giovanni Pascoli sosteneva, per la verità non del tutto ragione, che la stesura della Divina Commedia fosse avvenuta quasi totalmente in Romagna. Il grande poeta romagnolo sottolineava che: «La foresta dell’Eden somiglia, esso (Dante, nda) dice, alla pineta di Classe. Ebbene la selva con cui comincia il poema, è quella stessa foresta. L’una e l’altra sono antiche come il mondo; sono la vita». Anche in questo caso il poeta di San Mauro prendeva un granchio, in quanto è opinione comune che la «selva oscura» con cui si apre la Divina Commedia sia identificabile con la foresta «selvaggia e aspra e forte» tra la provincia di Firenze e quella di Forlì, attraversata da Dante per raggiungere la salvezza. Anche perché poi l’Alighieri nomina esplicitamente San Benedetto in Alpe e la cascata dell’Acquacheta (Inferno, Canto XVI, 94-102), luoghi reali che nella descrizione dantesca appaiono quasi fiabeschi, immaginifici.

Durante il Risorgimento Dante divenne simbolo di unità per gli italiani e la sua figura fu spesso utilizzata come evocativa immagine artistica in campo musicale (Gaetano Donizetti), artistico (Francesco Hayez, Vincenzo Vela) e in letteratura (Giacomo Leopardi e Silvio Pellico).

Successivamente anche il Fascismo mise le mani sul Sommo Poeta. In particolare, durante il Ventennio, l’artista Amos Nattini (Genova, 1892 – Parma, 1985) realizzò la più bella e rara edizione della Divina Commedia pubblicata in epoca moderna, impreziosita da una serie di litografie realizzate da acquerelli di altissimo livello. Una copia di questo volume, custodita presso la Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” di Forlì, nella scorsa primavera è diventata oggetto di una suggestiva presentazione, divisa in tre videoclip visionabili sui canali YouTube di: Cultura Turismo Forlì, Amici dei Musei San Domenico e Ass. Direzione21.

La realizzazione dell’opera costò a Nattini vent’anni di duro lavoro (dieci per l’Inferno, sei per il Purgatorio, tre per il Paradiso). Nel 1939, quando venne conclusa, ne vennero stampate mille copie numerate, in volumi di grandi dimensioni (82×67 cm.), realizzati interamente a mano. Una copia dell’Inferno venne donata a papa Pio IX, una al re Vittorio Emanuele III e una terza al romagnolo Benito Mussolini, il quale, a sua volta, lo stesso anno, alla firma del Patto d’Acciaio, ne donò un esemplare ad Adolf Hitler.

Per concludere, sempre durante il Ventennio, negli Anni Trenta del secolo scorso, gli architetti Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, in collaborazione col pittore e scultore Mario Sironi, progettarono il Danteum, un edificio-monumento interamente dedicato alla Commedia. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale impedì la realizzazione del Mausoleo che doveva sorgere lungo la via dei Fori Imperiali. Fortunatamente il progetto non venne abbandonato e, alcuni decenni dopo, il Danteum fu creato in Romagna, più precisamente a Ravenna. La costruzione venne eretta all’ingresso del Palazzo delle Arti e dello Sport “Mauro de Andrè”. L’opera è composta da cento colonne di diversi materiali: le più esterne in pietra a vista, nove in ferro di colore rosso (l’Inferno), nove in marmo di Carrara (il Purgatorio) e nove di cristallo (il Paradiso).

Questo post è stato letto 241 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).