Il Festival del cibo di Strada ora si è consacrato

Ormai indissolubile illegame con la città

CESENA. E’ stato un successo, ma anche una consacrazione. Il bilancio positivo del Festival del Cibo di Strada è la dimostrazione che la kermesse è entrata nel dna della città. Si è radicato. Ormai è atteso. Paragonarlo a San Giovanni forse sarebbe un peccato di lesa maestà, ma il rapporto è più o meno lo stesso. Certo, ne è passato di tempo da quando, su idea di Gian Piero Giordani, venne organizzato in piazza Almerici. Ancora non era un fenomeno di massa, ma esprimeva tutte le potenzialità. Non a caso la grande stampa specializzata si interessò subito all’iniziativa e l’arrivo di inviati non si fece attendere. Quindi non è un caso se il Gambero rosso, nei giorni scorsi, ha incluso il Festival cesenate tra i sei più importanti appuntamenti enogastronomici d’autunno. E scusate se è poco. 

Va da sé che la Confesercenti, associazione organizzatrice, tracci un bilancio positivo. Nonostante l’anno di pausa la tre giorni appena conclusa si è rivelata un successo superiore ad ogni aspettativa. Un successo sia di vendita che di educazione. Il pubblico è stato numeroso, ma rispettoso e paziente delle file per poter acquistare le prelibatezze preparate negli stand. Tantissime le persone in tutto il centro storico, a ribadire quello che da anni gli organizzatori si prefiggono: il Festival come ricchezza per la città.

Grande partecipazione anche agli “Incontri di gusto” con la soddisfazione per i risultati ottenuti e confidando che le problematiche correlate al Covid siano definitivamente alle spalle, c’è già la voglia di ragionare sull’edizione del 2022, riproponendo un evento in grande stile. Ovvero: tornare alle trenta delegazioni presenti ed allestire due Piazze. Ma anche il ritorno della street art. Il tutto per ospitare più e meglio i tantissimi visitatori del Festival. Le cose fatte accendono nuove idee. Del resto tutti gli anni sono state proposte novità e tutto fa credere che sarà così anche per il futuro per rendere sempre più unico, originale e inimitabile il Festival cesenate. E chissà che in un futuro non immediato si potrà arrivare alle iniziative organizzate nelle tre piazze.

Commenti Facebook
Avatar photo

Davide Buratti

Davide Buratti, giornalista professionista, fondatore della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che pubblica il Corriere Romagna, di cui dal 1994 e per 20 anni è stato responsabile della redazione di Cesena. Oggi in pensione scrive di politica, economia e attualità a 360 gradi nel suo blog per Romagna Post. Per contatti utilizzate il box commenti sotto gli articoli.