In centro arrivano gli street tutor

Opereranno a fianco della polizia locale

CESENA. Opereranno al fianco degli agenti della polizia locale garantendo un maggiore presidio del centro storico e delle zone cittadine dove si concentra la movida e trasmettendo in tempo reale segnalazioni qualificate. Anche a Cesena, come già avvenuto in altre città d’Italia, arrivano gli street tutor, addetti alla vigilanza con funzioni di controllo, monitoraggio e prevenzione disciplinati da una legge regionale del 2003 e impiegati come facilitatori di strada per le zone sensibili dove si concentrano gli eventi. Si tratta di un’attività complementare di sicurezza rispetto a quella svolta dalle Forze di polizia, fortemente caldeggiata dall’amministrazione comunale d’intesa con il comando della polizia locale diretto dal comandante Andrea Piselli.

“Con l’arrivo di queste figure professionali e altamente specializzate – commenta il sindaco – potenziamo ulteriormente il presidio del centro storico, unitamente ad altri luoghi di frequentazione notturna della città, dove si concentrano i maggiori eventi. Si tratta di un’azione sperimentale di monitoraggio e controllo preventivo del nostro centro cittadino, che va ad aggiungersi al lavoro svolto dagli agenti della polizia locale e dalle forze dell’ordine e al sistema di videosorveglianza. Come altri servizi simili, pensiamo ad esempio alle figure degli steward, addetti all’accoglienza e alle guardie giurate, il servizio viene svolto da soggetti professionali sottoposti a una formazione da parte di enti certificatori e iscritti in registri sotto il controllo delle prefetture. L’avvio di questo nuovo importante intervento di monitoraggio – prosegue il sindaco – risponde alle necessità più volte condivise dai cittadini e dai pubblici esercizi rispetto a un presidio costante delle strade e delle piazze della nostra città”.

In particolare, questo servizio viene reso negli spazi pubblici interessati da un’alta frequentazione di persone e da una rilevante presenza di esercizi economici attrattivi, e consiste in un’azione di vigilanza e mediazione del possibile conflitto emergente svolta da soggetti perfettamente riconoscibili e disarmati. L’amministrazione comunale di Cesena avvia questa sperimentazione sulla base di un finanziamento ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la riqualificazione della Stazione, nell’ambito del quale è compreso anche l’accesso a questa forma di supporto per la sorveglianza di alcune aree della città nelle sere di maggiore rilievo sotto il profilo della movida. I tutor presteranno il servizio coordinato dalla polizia locale e saranno sempre a disposizione delle forze di polizia per trasmettere segnalazioni qualificate in tempo reale.

Commenti Facebook
Avatar photo

Davide Buratti

Davide Buratti, giornalista professionista, fondatore della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che pubblica il Corriere Romagna, di cui dal 1994 e per 20 anni è stato responsabile della redazione di Cesena. Oggi in pensione scrive di politica, economia e attualità a 360 gradi nel suo blog per Romagna Post. Per contatti utilizzate il box commenti sotto gli articoli.