Contro il fascismo servono atti concreti

Non servono dichiarazioni di maniera

di Gian Paolo Castagnoli

Ma la Meloni e Fratelli d’Italia sono fascisti o no? Credo che la domanda sia mal posta. E credo anche che sia ridicolo cercare una risposta in una dichiarazione fatta per rassicurare la stampa e i partner internazionali (e già il fatto che ci sia questa esigenza è decisamente inquietante), che è sintetizzabile così: il fascismo va condannato, perché cancellò la democrazia e perseguitò gli ebrei. Questo ha detto la Meloni: né più né meno. E vorrei anche vedere! Sfido chi si candida a governare un Paese democratico a dire che non è un male eliminare la democrazia. E sfido ogni persona sana di mente a dire che leggi anti-ebraiche non furono un imperdonabile orrore (attenzione, però, perché la scelta di non usare la denominazione corretta, che è “leggi razziali”, ma leggi anti-ebraiche non è un bel segnale e credo che non sia neppure casuale).

Fare trionfalismi e dare patenti di anti-fascismo solo per due banalità del genere mi pare imbarazzante e preoccupante.
Comunque, per non avvitarci sull’attribuzione di etichette che fanno perdere di vista la sostanza, io credo che vada data una risposta semplice al quesito e che debba andare ben oltre il giudizio storico sul regime che devastò l’Italia: ascoltate il comizio fatto dalla Meloni all’incontro coi neofranchisti spagnoli di Vox, guardate i partiti degli altri Paesi con cui Fratelli d’Italia sta nello stesso gruppo dentro l’europarlamento, leggete le parole chiave scritte nel programma elettorale, osservate poster e bandiere appese dentro le sedi di Fratelli d’Italia, analizzate la visione ultranazionalista e allergica alle minoranze e ai diritti che c’è dietro ogni posizione espressa da quella e dalle altre destre italiane.


Poi ognuno tragga le proprie conclusioni. E se per tranquilizzarvi vi basta che si dica che Auschwitz non fu una bella cosa, beati voi.

Commenti Facebook
Avatar photo

Davide Buratti

Davide Buratti, giornalista professionista, fondatore della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che pubblica il Corriere Romagna, di cui dal 1994 e per 20 anni è stato responsabile della redazione di Cesena. Oggi in pensione scrive di politica, economia e attualità a 360 gradi nel suo blog per Romagna Post. Per contatti utilizzate il box commenti sotto gli articoli.