Alluvione, salvati dai volontari. Stato assente ingiustificato

A Cesena buon lavoro di Hera A Forlì Quartieri ancora di salvezza

Una straordinaria struttura civica ha permesso alle città travolte dall’alluvione di rialzarsi. Giovani, scout, parrocchie, Quartieri e forze dell’ordine locali hanno fatto un lavoro straordinario sopperendo alla mancanza dello Stato. In particolare della Protezione civile nazionale che è arrivata circa una settimana dopo il patatrac. A Cesena la Protezione civile locale (fatta di volontari) ha fatto subito la sua parte. Giovedì mattina le idrovore erano al lavoro nei punti più critici della città e non hanno mai smesso di pompare acqua fin quando non c’è stata una parvenza di normalità. Mentre Forlì ha pagato il fatto che la sede si è alluvionata, ma anche una organizzazione deficitaria.

Però la vera forza sono stati i volontari. Soprattutto giovani, ma non solo. In questi giorni si è parlato molto degli “angeli del fango” (a Cesena ribattezzati “Chi burdel de paciug”), ma a mettersi in gioco non sono stati solo i ragazzi. Erano il gruppo più numeroso, ma con loro c’erano persone di tutte le età e di entrambi i sessi. Vedere lavorare quelle persone era un  spettacolo. Altro che bamboccioni o schiavi del cellulare. Hanno dato una lezione a tutto e tutti. Ma è giusto che in situazioni del genere il civismo sopperisca all’assenza dello Stato? Oppure che su un Quartiere (ad esempio i Romiti a Forlì) si sobbarchi di tutto il lavoro? 

Non può essere così. E’ come andare in guerra armati di archi e frecce, ma, purtroppo, è stato così.

Un altro dato di fatto è che la risposta di Cesena sia stata più adeguata. Ieri, con la riapertura della secante, la situazione era tornata quasi normale. Resta soprattutto da lavare le strade. Non a caso in via Roversano (una delle zone più colpite e, comunque, la prima dove il Savio ha tracimato) per sabato sera è stata organizzata una sorta di festa della via. I residenti si ritroveranno in un piazzale ed ogni famiglia porterà qualcosa. 

Oltre all’organizzazione, la differenza fra le due città però l’ha fatta Hera. La risposta della multiutility è stata adeguata e fin dalla mattina di sabato è partita la raccolta di quella enorme quantità di rifiuti. Alea invece è partita più in ritardo e non ha potuto esprimere la stessa potenza di fuoco di Hera finendo col penalizzare il territorio. 

Commenti Facebook
Avatar photo

Davide Buratti

Davide Buratti, giornalista professionista, fondatore della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che pubblica il Corriere Romagna, di cui dal 1994 e per 20 anni è stato responsabile della redazione di Cesena. Oggi in pensione scrive di politica, economia e attualità a 360 gradi nel suo blog per Romagna Post. Per contatti utilizzate il box commenti sotto gli articoli.