Giorno: 23 Maggio 2024

Accademia Bizantina al Ravenna Festival

RAVENNA. Nel rispondere alla lettera di un ammiratore, Franz Joseph Haydn confessa che, quando gli ostacoli sembrano insormontabili, ripete a se stesso: “forse un giorno il tuo lavoro sarà fonte di sollievo per chi è afflitto da preoccupazioni e dolori”. Un esercizio motivazionale che ha portato frutto nella Creazione, oratorio traboccante di gratitudine e meraviglia di…

ScrittuRa Lugo, tre incontri nella prima giornata

LUGO. Venerdì 24 maggio ScrittuRa Festival a Lugo si apre al Chiostro del Carmine alle 17 con Romana Petri con “Tutto su di noi” (Mondadori), in dialogo con Teodorica Angelozzi.  L’autrice tre volte finalista del premio Strega, dopo aver raccontato la vita di Jack London e Antoine de Saint-Exupéry ci porta a conoscere Marzia che…

Storie di Ravenna, puntata speciale al Rasi

RAVENNA. Venerdì 24 maggio, alle 19, al Teatro Rasi, andrà in scena una puntata speciale di Storie di Ravenna fortemente voluta dall’assessorato all’immigrazione del Comune di Ravenna nell’ambito del Festival delle Culture, in collaborazione con le associazioni della Diaspora. Lo spettacolo, che prende il titolo da una frase di Italo Calvino – Se alzi un muro pensa a cosa lasci…

Prostituzione e violenza di genere nella Romagna dell’Ottocento 

Venerdì 24 maggio convegno a Forlimpopoli Venerdì 24 maggio 2024, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Forlimpopoli, piazza Fratti, all’interno della Rocca, è in programma un convegno dal titolo “Prostituzione e violenza di genere nella Romagna dell’Ottocento”L’ONU ha definito la violenza sulle donne un flagello mondiale per la diffusione e la gravità…

Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli di Pianetto 

Sabato 25 maggio 2024, alle ore 16.00, lo storico dell’arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, via Borgo Pianetto 24, a conclusione del ciclo di appuntamenti “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna”, promosso dall’Associazione Culturale Antica Pieve presieduta da Claudio Guidi.Il luogo di culto dedicato a Santa…

Camminata alla scoperta di giardini e cortili del centro storico di Forlì 

Sabato 25 maggio 2024, con appuntamento e partenza alle ore 9.45 da piazzetta Don Pietro Garbin, antistante la Chiesa di San Biagio, Forlì, Gabriele Zelli condurrà una camminata alla scoperta di luoghi verdi e cortili del centro storico. L’itinerario della passeggiata sarà il seguente: giardino di Palazzo Monsignani, cortile Palazzo Sassi Masini, giardino Orselli, cortile…

A proposito del bombardamento del 19 maggio 1944

Nei giorni scorsi il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica ha promosso diverse iniziative per ricordare il terribile bombardamento alleato del 19 maggio 1944 che sconvolse la città e causò oltre 125 morti civili, 16 militari, senza dimenticare i 430 feriti civili e i 25 militari. A ciò va aggiunto che 32 case furono distrutte e 22…