Premio alla memoria del prof. Franco Persiani: aperte le iscrizioni alle 6° edizione

Ser.In.Ar., unitamente all’Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica (sez. Emilia Romagna) promuove la 6° edizione del Premio di Laurea in memoria del prof. Franco Persiani (nella foto), scomparso il 30 ottobre 2015. Tale Premio ha un importo di euro 3.000,00 ed è destinato a laureati in qualsiasi Università italiana che hanno discusso la propria tesi di laurea magistrale sul tema “Innovazione per il settore aeronautico” nel periodo dal 1 ottobre 2023 alla data di scadenza del bando, fissata al 31 luglio 2024. Non saranno ammessi alla selezione elaborati già presentati nelle precedenti edizioni del Permio.

Il vincitore sarà individuato da un’apposita Commissione giudicatrice (composta dai proff. Luca Piancastelli, Erasmo Carrera, Leonardo Lecce, Caterina Grillo e Francesco Marulo), seguendo i criteri di innovazione, il rigore scientifico e la metodologia applicata, la qualità e la chiarezza dell’elaborato e il voto di laurea.

E’ prevista, come nelle precedenti edizioni, una cerimonia di consegna del Premio, che si terrà nel corso del 34° congresso ICAS (International Council of Aeronautical Sciences) in programma a Firenze dal 9 al 13 settembre 2024. Data e ora della premiazione saranno comunicate al vincitore quanto prima).

I candidati che intendono partecipare al bando (consultabile sul sito www.serinar.unibo.it) devono presentare domanda di ammissione entro il 31 luglio 2024, direttamente presso la sede Ser.In.Ar. di Cesena (via Uberti, 48 dalle 9,00 alle 12,00) o tramite raccomandata con avviso di ricevimento oppure tramite e mail all’indirizzo Lbinetti@criad.unibo.it.
Si prega di consultare attentamente il bando integrale, specie per quanto concerne i documenti da allegare alla domanda.

Per consultare il bando: CLICCA QUI

Questo post è stato letto 84 volte

Avatar photo

Gigi Mattarelli

Gigi Mattarelli è legale rappresentante dell'agenzia di pubblicità Grafikamente, oltre che giornalista pubblicista da circa 30 anni, con una predilezione spiccata per la comunicazione sociale. E' direttore responsabile della rivista "Percorsi Solidali" edita dalla stessa Grafikamente, che da quasi 10 anni racconta storie di volontariato, cooperazione e associazionismo locale. Nel tempo libero dà sfogo alle sue grandi passioni, ovvero la bicicletta, il tifo per l'Inter e la venerazione per un gruppo musicale "cult" italiano, i Nomadi. E' autore dei volumi "C'era un volta un re bisre, bisconte, binè..." che ricorda la figura di don Amedeo Pasini, "Forlì&dintorni su due ruote" (ovvero 20 percorsi in biciletta alla scoperta della Romagna). "Il ruggito del Leone" (dialoghi con Romano Baccarini), "Un sorriso contagioso" (che racconta la storia di Luca Berardi, atleta forlivese campione di nuoto e sci nordico) e "Innamorata di Dio. Bendetta Bianchi Porro raccontata ai ragazzi". 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *