14 Maggio 2025
foto contratto

Si svolgerĂ  nelle giornate 11 e 25 ottobre, 8 e 22 novembre e 13 dicembre 2024 presso l’Aula ex Macello di Cesena (via Mulini 23/25) il corso su â€œIl Codice dei Contratti Pubblici. La contrattualistica pubblica tra il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e il PNRR”, promosso da Ser.In.Ar. in collaborazione con lo staff del Master in City Management, con l’obiettivo di approfondire il D. Lgs n. 36/2023 e il Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Per chi lo desidera il corso potrĂ  essere seguito anche online, tramite la piattaforma Microsoft Teams.

L’iter formativo, il cui direttore è il prof. Luca Mazzara, docente del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’UniversitĂ  di Bologna, si divide in 2 moduli ed evidenzierĂ  le novitĂ  presenti nel nuovo Codice dei contratti pubblici, sottolineando rapporti e responsabilitĂ  che intercorrono fra gli organismi coinvolti nell’affidamento della commessa pubblica. Sono previsti, all’interno del programma formativo, anche laboratori operativi, nel corso dei quali saranno messe in pratica le conoscenze apprese al fine di ottenere riscontri in merito alle esigenze pratiche di ciascun corsista.

Il primo modulo (la cui durata è di 24 ore e si svolgerĂ  l’11 ottobre, il 25 ottobre e l’8 novembre), riguarderĂ  il D. Lgs n. 36/2023: i docenti saranno la prof.ssa Sofia Bandini, giĂ  docente di Diritto dell’Economia presso l’UniversitĂ  di Bologna, la prof.ssa Beatrice Bertarini, docente presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia del medesimo Ateneo e il dott. Angelo Francini, tutor didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater. I temi trattati saranno l’Inquadramento normativo e i principi generali, l’integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici, gli appalti riservati, le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, il criterio di aggiudicazione degli appalti pubblici, i contratti di appalto di importo inferiore alle soglie comunitarie e la digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti.

Il secondo modulo (la cui durata è di 16 ore e si svolgerĂ  il 22 novembre e il 13 dicembre) verterĂ  sull’illustrazione del PNRR: il corpo docente sarĂ  composto, oltre che dalle prof.sse Sofia Bandini e Beatrice Bertarini, anche dall’avv. Stefano Nava, esperto in contrattualistica commerciale. Nello specifico verranno approfondite le seguenti tematiche: quadro giuridico e strumenti contrattuali nel contesto post pandemico, quadro giuridico europeo di definizione del PNRR, contratti pubblici e messa a terra dei progetti PNRR, principi imperativi previsti dal nuovo codice degli appalti, compiti e responsabilitĂ  del RUP, project manager della commessa pubblica, figura del D.L. (rapporti e responsabilitĂ  operative tra RUP e D.L.), sicurezza sul lavoro, gestione manodopera e responsabilitĂ  solidale negli appalti, sub appalto, avvalimento e soccorso istruttorio, varianti, sospensione, risoluzione, recesso, transazione, accordo bonario e arbitrato: soluzioni alternative per la risoluzione delle controversie

Per informazioni sul corso, rivolgersi a Giulia Leoni (coordinatrice): giulia.leoni10@unibo.it
Per iscrizioni da effettuarsi entro il 30 settembre 2024 Ă¨ necessario compilare la scheda in allegato e inviarla tramite e mail a amministrazione@serinarpayments.it

Questo post è stato letto 585 volte

About The Author