3 Ottobre 2025
foto conferenza stampa sadurano serenade

La XXXIV edizione di Sadurano Serenade (promossa dall’associazione Amici di don Dario), come avviene da qualche anno, si presenta al pubblico in una duplice disposizione temporale. La prima estiva con i concerti che si sono svolti il 22 giugno all’interno della programmazione comunale presso l’Arena Rocca di Caterina Sforza di Forlì con l’esibizione del Maurizio Di Fulvio Quartet e il 27 luglio a Sadurano in occasione della celebrazione del decennale della scomparsa di don Dario Ciani con le performance musicali del Trio Italiano.

La seconda, invece, è composta da 4 concerti in programma presso la Sala Sangiorgi nel mese di ottobre (con inizio alle 21,00), che offriranno spunti musicali di grande spessore ogni martedì sera, all’insegna di autorevoli compositori e di brani conosciuti ed apprezzati dal grande pubblico.

“Credo che la musica – spiega Yuri Ciccarese, direttore artistico di Sadurano Serenade – oggi più che mai, visti gli attuali scenari di guerra e violenza, possa essere un linguaggio universale capace di far riflettere e di veicolare i valori della pace. Proprio per questo abbiamo personalizzato il cartellone autunnale della rassegna con un pensiero del violinista americano ma con chiare origini ebraiche Isaac Stern che recita così: ‘Chi fa musica impara a non odiare. Chi fa musica impara a vedere, ad ascoltare, a pensare’. Un richiamo ancora più attuale per noi dell’associazione Amici di don Dario, che quest’anno celebriamo i 30 anni di attività e i 10 anni della scomparsa di don Dario, che fu profeta di pace e solidarietà”.

Si partirà martedì 7 ottobre con il concerto del pianista Alberto Lodoletti, che proporrà musiche di Beethoven, Debussy, Chopin, Liszt, per poi giungere al 14 ottobre che vedrà sul palco il duo composto da Cihat Askin (violino) e Roberto Issoglio (pianoforte), che proporranno al pubblico brani di Beethoven e Schubert. Il 21 ottobre sarà la volta del Duo pianistico a quattro mani composto da Lucrezia Proietti e Denis Zardi con musiche di Debussy, Grieg, Dvorak, Smetana, Borodin, per poi concludere il 28 ottobre con due musicisti forlivesi di punta, quali lo stesso Yuri Ciccarese (flauto) e Pierluigi Di Tella (pianoforte), che offriranno un suggestivo ed eterogeneo repertorio, dal titolo “Encore”, che attinge da composizioni di W.A. Mozart, F.X. Mozart, R. Wagner, M. De Falla, W. Popp, senza però dimenticare il fascino dei ritmi e delle sonorità dell’America Latina di Villa Lobos.

“Questa edizione di Sadurano Serenade – conclude Yuri Ciccarese – presenta un’altra caratterizzazione, ovvero la valorizzazione tramite il messaggio musicale di elementi naturali, quali la terra, il cielo e altri ambienti suggestivi: ne sono testimonianza il “Chiaro di Luna” di Beethoven e di Debussy, previsti nel concerto di Lodoletti, la Primavera dello stesso Beethoven, proposta da Askin e Issoglio, il Mattino di Grieg, la Moldava di Smetana e le Steppe dell’Asia Centrale di Borodin, compresi nel programma del concerto per piano a quattro mani di Proietti e Zardi. Un richiamo, questo della natura, assai caro all’associazione Amicidi don Dario e a don Dario Ciani, che proprio nel lavoro a contatto con la terra, ha costruito il percorso di rinascita alla vita di tante persone emarginate”.

Questo post è stato letto 29 volte

Chi scrive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *