Avatar photo

Gigi Mattarelli

Gigi Mattarelli è legale rappresentante dell'agenzia di pubblicità Grafikamente, oltre che giornalista pubblicista da circa 30 anni, con una predilezione spiccata per la comunicazione sociale. E' direttore responsabile della rivista "Percorsi Solidali" edita dalla stessa Grafikamente, che da quasi 10 anni racconta storie di volontariato, cooperazione e associazionismo locale. Nel tempo libero dà sfogo alle sue grandi passioni, ovvero la bicicletta, il tifo per l'Inter e la venerazione per un gruppo musicale "cult" italiano, i Nomadi. E' autore dei volumi "C'era un volta un re bisre, bisconte, binè..." che ricorda la figura di don Amedeo Pasini, "Forlì&dintorni su due ruote" (ovvero 20 percorsi in biciletta alla scoperta della Romagna). "Il ruggito del Leone" (dialoghi con Romano Baccarini) e "Un sorriso contagioso" (che racconta la storia di LUca Berardi, atleta forlivese campione di nuoto e sci nordico)

Al via la campagna solidale “Un panettone per l’Hospice

Anche quest’anno è partita l’iniziativa solidale “Un panettone per l’Hospice”, finalizzata al sostegno delle attività dell’associazione Amici dell’Hospice, che integra l’AUSL Romagna con servizi sanitari e sociali nel contesto della rete Cure Palliative nel comprensorio forlivese, a servizio delle persone con patologie inguaribili e dei loro famigliari. Grazie alla generosa collaborazione con l’azienda dolciaria Flamigni…

6 novembre a Cesena: Giorgio Pacifici e Riccardo Iacona, relatori al corso per direttori generali in ambito sanitario

Nell’ambito del Corso di Formazione manageriale per Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere e di altri Enti del S.S.N., organizzato in partnership dalla AUSL Romagna e da CREAS (unità operativa di Ser.In.Ar.), è prevista una lezione sui temi della comunicazione da parte di due illustri personalità del mondo del giornalismo, quali Giorgio Pacifici, caposervizio per le trasmissioni scientifiche del…

4 novembra a Forlì: giornata di studio con lo psicoanalista Massimo Vigna-Taglianti

Sabato 4 novembre alle ore 9,00 presso l’Aula 3 del Teaching Hub (Campus di Forlì, via Corridoni, 20) è previsto la giornata di studio con il dott. Massimo Vigna-Taglianti (nella foto). L’iniziativa è promossa da Ser.In.Ar., CRIAD (unità operativa di Ser.In.Ar.) e Rete Adolescenza Forlì, con il patrocinio dell’assessorato ai Servizi Educativi, Scuola e Formazione,…

L’ Associazione Amici di Dario e l’impresa F.lli Bandini donano una fornitura di vernice al carcere di Forlì

Da sempre l’Associazione Amici di don Dario dimostra una particolare sensibilità nei confronti dei detenuti e di progetti che favoriscano il loro riscatto sociale, finalizzato ad un positivo reinserimento nella comunità. Come già avvenuto circa un mese fa con la donazione di tempera muraria per la ritinteggiatura di vari ambienti del carcere forlivese, in questi…

Costruzione di robot: il 9 novembre a Cesena un interessante laboratorio per alunni delle Elementari e Medie

Per iniziativa di Romagna Tech, ente gestore di Casa Bufalini, in collaborazione con CRIAD Robotix, unità operativa di Ser.In.Ar., si svolgerà giovedì 9 novembre a Cesena presso la stessa Casa Bufalini (via Masini, 16) un’interessante e innovativo laboratorio dal titolo “Robotica Incontri One Shot” riservato agli alunni di 3a, 4a e 5a elementare e delle scuole medie della città. Si tratta di…

Cesena: al via il corso di alta formazione sul tema “Il bioingegnere e le nuove tecnologie in elettrofisiologia”

Prenderà il via a Cesena martedì 7 novembre 2023 presso il Campus Universitario la seconda edizione del corso di alta formazione sul tema “Il Bioingegnere e le nuove tecnologie in sala di elettrofisiologia”, per iniziativa del DEI (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’informazione) dell’Università di Bologna, a cui fa riferimento il gruppo di docenti…

27 ottobre a Cesena la prof.ssa Rema Padman, esperta mondiale sull’intelligenza artificiale in medicina

Nell’ambito del Corso di Formazione manageriale per Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere e di altri Enti del S.S.N., organizzato in partnership dall’AUSL Romagna e da CREAS (unità operativa di Ser.In.Ar.), è prevista una lezione dell’illustre prof.ssa Rema Padman, docente presso la Mellon University di Pittsburgh (USA), uno dei massimi esperti a livello mondiale in merito alle applicazioni sanitarie…

Corso di Alta Formazione in “Il Controllo di gestione nelle sale operatorie: Operating Room Management”: iscrizioni entro il 6 novembre 2023

L’Università di Bologna, tramite il DIMEC (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche), in collaborazione con Ser.In.Ar. e CREAS (unità operativa di Ser.In.Ar.), promuove il corso di alta formazione in “Controllo di gestione nelle sale operatorie: Operating Room”, riservato a laureati in possesso di laurea triennale o magistrale, negli ambiti delle professioni sanitarie, chirurgiche, infermieristiche, ostetriche, riabilitative, sanitarie tecniche e della…

Di cosa è fatta la speranza: il romanzo di Emmanuel Exitu che valorizza la vita e il pensiero di Cicely Saunders

E’ appena stato pubblicato da Bompiani Editore il volume “Di cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, scrittore bolognese, oltre che story editor ed autore di talk show televisivi: si tratta di un avvincente romanzo che ripercorre la vita e il pensiero di Cicely Saunders, fondatrice degli Hospice. Di quest’opera il poeta e scrittore Daniele Mencarelli così si esprime “Con ‘Di…