Avatar photo

Gigi Mattarelli

Gigi Mattarelli è legale rappresentante dell'agenzia di pubblicità Grafikamente, oltre che giornalista pubblicista da circa 30 anni, con una predilezione spiccata per la comunicazione sociale. E' direttore responsabile della rivista "Percorsi Solidali" edita dalla stessa Grafikamente, che da quasi 10 anni racconta storie di volontariato, cooperazione e associazionismo locale. Nel tempo libero dà sfogo alle sue grandi passioni, ovvero la bicicletta, il tifo per l'Inter e la venerazione per un gruppo musicale "cult" italiano, i Nomadi. E' autore dei volumi "C'era un volta un re bisre, bisconte, binè..." che ricorda la figura di don Amedeo Pasini, "Forlì&dintorni su due ruote" (ovvero 20 percorsi in biciletta alla scoperta della Romagna). "Il ruggito del Leone" (dialoghi con Romano Baccarini) e "Un sorriso contagioso" (che racconta la storia di LUca Berardi, atleta forlivese campione di nuoto e sci nordico)

8 novembre: presentazione del libro “Il coraggio delle parole sulla Linea Gotica”

Martedì 8 novembre alle ore 17,30 presso la Sala Randi del Comune di Forlì (via delle Torri, 13) è in programma la presentazione del volume “Il coraggio delle parole sulla Linea Gotica. I volantini clandestini della resistenza in Romagna (1943/1944). Il libro, pubblicato recentemente da Grafikamente Editore, è parte integrante della Collana dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea…

Studiare gli alimenti con la risonanza magnetica: un’interessante Training School a Cesena

Si è svolta a Cesena dal 24 al 27 ottobre, presso la Sala polivalente ex Macello una Training School riservata ad esperti della qualità nel settore caseario, per iniziativa del CIRI Agroalimentare dell’Università di Bologna (Campus di Cesena) con il supporto organizzativo di Ser.In.Ar..Vi hanno preso parte in presenza circa 30 persone, provenienti da vari Paesi europei (soprattutto da Polonia,…

10 novembre: Yuri Ciccarese&Quartetto Wolfer e Coro Cappuccinini San Paolo in concerto per l’Hospice

Con un concerto d’eccezione, previsto giovedì 10 novembre alle ore 21,00 presso la Chiesa del Carmine di Forlì, si completano gli eventi per celebrare il Ventennale dell’associazione Amici dell’Hospice e dell’Hospice di Forlimpopoli, entrambi fondati nel 2002. L’evento si svolge in collaborazione con l’associazione Magicamente Mozart e ha ottenuto il patrocinio dell’IRST, dell’AUSL Romagna, dei…

Panettoni solidali per l’Hospice: è già possibile prenotarli

Anche quest’anno è partita l’iniziativa solidale “Un panettone per l’Hospice”, finalizzata al sostegno delle attività dell’associazione Amici dell’Hospice, che integra l’AUSL Romagna con servizi sanitari e sociali nel contesto della rete Cure Palliative nel comprensorio forlivese, a servizio delle persone con patologie inguaribili e dei loro famigliari. Grazie alla generosa collaborazione con l’azienda dolciaria Flamigni di Forlì, l’associazione…

Sentiero don Dario: nuova variante ed inserimento nella Rete Nazionale della Sentieristica CAI

Il Sentiero don Dario, tracciato ad anello fra Sadurano e Castrocaro, realizzato dall’associazione Amici di don Dario e inaugurato più di un anno fa, è già stato percorso da molti camminatori che ne hanno apprezzato il contesto naturale della prima collina forlivese, in cui è inserito. Due importanti novità interessano questo tracciato. La prima riguarda una modifica del…

Corso “Tecniche di Anestesia locoregionale in Chirurgia toracica e senologica”: le sessioni del 1° semestre 2023

Sono previste nel primo semestre 2023 nuove sessioni del corso teorico-pratico “Tecniche di Anestesia locoregionale nella Chirurgia toracica e senologica”: l’iter formativo è promosso da AUSL Romagna (U.O. di Anestesia e Rianimazione degli Ospedali Bufalini di Cesena, S. Maria delle Croci di Ravenna) e da Azienda Ospedaliera dei Colli (U.O. di Anestesia e Rianimazione dell’Osp. V. Monaldi, Napoli) con il…

Incontro formativo su “Carcinosi peritoneale: stato dell’arte e prospettive future”

Lo scorso 4 ottobre presso l’Aula ex Macello di Cesena (via Mulini, 23) si è svolto l’incontro formativo sul tema “Carcinosi peritoneale: stato dell’arte e prospettive future”, promosso dall’unità operativa di Ser.In.Ar. CREAS (Centro di Ricerche Studi nell’ambito dei Sistemi Sanitari), unitamente all’AUSL Romagna, con il patrocinio della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi e…

A Cesena la seconda edizione del premio alla memoria del prof. Sergio Focardi

Per onorare la memoria del prof. Sergio Focardi (nella foto), Ser.In.Ar. ha promuove la seconda edizione di un Premio presso l’Unità Operativa di Cesena del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, riservato a studenti laureati presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche. Il premio della prima edizione svoltasi…

Sadurano Serenade 2022: un bilancio positivo anche in termini di messaggi solidali

Con il concerto dal titolo “La pace nelle nostre mani”, che ha visto come protagoniste Anna Abramochkina (voce) e Anna Kiselyova (pianoforte) si è conclusa la XXXI edizione della rassegna musicale Sadurano Serenade, ideata tanti anni fa dal compianto don Dario Ciani ed attualmente curata dall’associazione Amici di don Dario, con la direzione artistica del…