È stata posizionata nel punto dove i soldati tedeschi uccisero Aleardo Marzocchi. Sesta tappa dell’itinerario Ladino, Rovere, Terra del Sole, Ladino Nell’aprile 1944, sulla sponda del fiume Montone nei pressi della casa colonica “Capanna” soldati tedeschi uccisero un giovane del posto. Le dinamiche del tragico fatto raccontate nell’immediato dopo guerra sono leggermente discordanti, anche se…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Un campo scout negli anni ’30 a Ladino
by
•Quinta tappa dell’itinerario Ladino, Rovere, Terra del Sole, Ladino Nel periodo che va dal 1932 al 1935, la zona di Ladino era stata scelta da un gruppo di giovanissimi per svolgervi attività di scout nonostante l’associazione fosse stata sciolta dal regime fascista nel 1928. Questa storia curiosa e nello stesso tempo molto interessante e significativa…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
1836: ecco il Muraglione che unisce
by
•Una mostra sulla strada provinciale di Romagna a Terra del Sole Sabato 20 giugno è stata inaugurata a Palazzo Pretorio di Terra del Sole la mostra dal titolo “1836 – ecco il Muraglione che unisce”, esposizione di documenti che ripercorrono la storia della più importante arteria viaria che collega la Romagna e la Toscana. Alla…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Ladino nel 1849: Giuseppe Garibaldi attraversa il confine
by
•Quarta tappa dell’itinerario Ladino, Rovere, Terra del Sole, Ladino Poco distante dalla chiesa di Ladino corre il confine tra il territorio del Comune di Forlì e quello di Castrocaro Terme e Terra del Sole che fino al 1859 ha segnato quello fra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana. Giuseppe Garibaldi lo superò nel…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Apprezzamento generale e successo per la Maratona dantesca 2020, primo grande evento post emergenza Covid
by
•Grazie alle dirette Facebook e YouTube quest’anno la platea forlivese dei cantori è diventata mondialeGrande successo per la sesta edizione della Maratona dantesca di lettura integrale delle tre Cantiche della Divina Commedia che si è svolta sabato 20 giugno 2020. L’importanza della manifestazione è stata inoltre accresciuta dal fatto che la maratona è stato il…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
La famiglia Paulucci di Calboli: una storia che parte da lontano
by
•La pregevole documentazione predisposta su Ladino nel 2002 dalla Pro Loco di Terra del Sole, su suggerimento di don Enzo Donatini (1920 – 2016) contenente testi e disegni di Vito Werther Vitali (Terra del Sole 1942) riporta anche utili informazioni su Villa Paulucci e sul parco che la circonda. Prima però di parlare di questa…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
24 giugno, San Giovanni: tradizioni e credenze popolari dimenticate
by
•La notte tra il 23 e 24 giugno sarà la magica notte di San Giovanni. Un tempo, in quelle ore vigeva una tradizione antica, oggi pressoché dimenticata, che era piena di usanze, credenze e superstizioni. In concomitanza con il solstizio d’estate, quando il sole raggiunge il suo massimo splendore per poi riprendere il suo cammino…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Raccogli il tuo mazzo di lavanda
by
•L’iniziativa promossa da “L’aia di Anna e Marco”Il 24 giugno, festa di San Giovanni, si avvicina. Nell’occasione “L’aia di Anna e Marco” consentirà di raccogliere mazzi di lavanda che quest’anno presenta una fioritura imponente che sta raggiungendo il suo culmine.Chi è interessato può recarsi presso la piccola azienda agricola a raccogliere la lavanda da solo (3€ un…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
La Chiesa di San Martino in Ladino
by
•Seconda tappa dell’itinerario Ladino, Rovere, Terra del Sole, Ladino Il complesso parrocchiale di Ladino è composto dalla chiesa intitolata a San Martino di Tours (316 – 397 d.C.), dalla canonica, dal cimitero, dall’abitazione del colono e da alcuni fabbricati di servizio costruiti più recentemente. Chiesa e canonica sorgono, come già accennato, sul luogo dell’antico castello,…
Cesena, Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Economia e Imprese, Forlì, Politica, Romagna, Sport
Da dove deriva il toponimo Ladino?
by
•Prima tappa dell’itinerario Ladino, Rovere, Terra del Sole, Ladino Per la bellezza dei luoghi e per la facilità del percorso consiglio a tutti coloro che abitualmente si dedicano all’attività motoria, sia a piedi, sia in bicicletta (meglio una mountain bike), di frequentare più assiduamente le zone attorno alle località Ladino, Rovere e Terra del Sole. Naturalmente…