DAL 5 AL 9 OTTOBRE FORLÌ: 900FEST – LE COLPE E LA STORIA La grande colpa e l’impegno dei tedeschi a ricordare, la rimozione italiana, le colpe dei padri e dei nonni, l’assurdo senso di colpa delle vittime, il tribunale della storia, la possibilità dell’incontro, il futuro dell’Europa… Ne discutono storici, ma anche filosofi e…
Notizie, Romagna, Storia e storie
Ricordo di Olindo Guerrini nel centenario della sua scomparsa
by
•Notizie, Romagna, Storia e storie
Ogni nostra firma può fermare la chiusura dell’Eremo di Montepaolo
by
•Al Santuario di Montepaolo, da sempre, il mese di settembre è dedicato a Sant’Antonio, in ricordo di quando, nel 1221, per una quindicina di mesi, l’eremo fu la prima residenza del Santo in Italia. Sempre a settembre, l’anno successivo, durante un incontro di frati francescani che si svolgeva a Forlì, Sant’Antonio rivelò, in quello che…
Notizie, Romagna, Storia e storie
Gli eventi di settembre 2016 di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•1-4 settembre TERRA DEL SOLE: PALIO DI SANTA REPARATA Da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2016 a Terra del Sole si svolgerà la cinquantatreesima edizione del Palio di Santa Reparata. Chi entrerà nella medicea “Città Ideale” si ritroverà in pieno Rinascimento, scoprendo il volto più suggestivo di Terra del Sole, con gli stendardi del…
Notizie, Romagna, Storia e storie
90 anni si spegneva a Forlì Angelo Masini, il “Tenore angelico”
by
•Angelo Masini nacque a Forlì il 27 novembre 1844, figlio di Stefano e Maria Zoli, a quel tempo non ancora coniugati. Secondo le leggi dello Stato pontificio, senza che padre e madre lo avessero abbandonato, il neonato fu dichiarato “esposto” a prescindere dall’effettiva notorietà dei genitori. A dicembre il piccolo fu dato in affidamento a…
Primo piano, Romagna, Storia e storie
Iris Versari, ricordo di una partigiana valorosa e intrepida
by
•
Lo scorso 18 agosto è ricorso l’anniversario della morte della partigiana Iris Versari (Poggio di San Benedetto in Alpe, 12 dicembre 1922 – Cornio di Tredozio, 18 agosto 1944), Medaglia d’oro della Resistenza. Oggi in Italia due Istituti scolastici sono a lei intitolati: a Cesano Maderno (MB) l’Istituto Superiore Statale (Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze…
Commenti e opinioni, Romagna
Profughi e migranti, dalla Romagna al nazionale
by
•
di Gabriele Zelli (*) Quotidianamente raccolgo voci di prossimi arrivi a Dovadola di profughi e rifugiati prive di ogni fondamento. Considerato il gravissimo problema che i vari stati europei stanno affrontando, purtroppo senza una linea comune e senza un vero coordinamento da parte dell’Unione Europea, anche in Romagna molti enti stanno operando per trovare soluzioni…
Notizie, Romagna, Storia e storie
Gli eventi di agosto 2016 di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•4 AGOSTO FORLÌ: ANNIVERSARIO SACRIFICIO SILVER SIROTTI Come ogni anno il 4 agosto si è svolta, alle ore 10.00, la cerimonia in ricordo di Silver Sirotti, presso il Parco “Silver Sirotti” di via Ribolle, alla presenza del sindaco di Forlì, Davide Drei, delle autorità cittadine e di Gabriele Zelli in rappresentanza della Provincia di Forlì-Cesena.…
Notizie, Romagna, Storia e storie
70 anni fa ci lasciava Mario Bonavita, in arte Marf
by
•LA RICORRENZA DI AGOSTO DI MARCO VIROLI E GABRIELE ZELLI In agosto corre il settantesimo anniversario della scomparsa del forlivese Mario Bonavita, in arte Marf, compositore e paroliere di fama nazionale Mario Bonavita, in arte Marf (Forlì, 12 gennaio 1894 – Forlì, 3 agosto 1946), è stato uno dei parolieri italiani più celebri del secolo…
Notizie, Romagna, Storia e storie
Dal 21 al 23 luglio si canta e si balla con “La notte del Liscio”
by
•L’EVENTO DI LUGLIO di Marco Viroli e Gabriele Zelli IN ROMAGNA DAL 21 AL 23 LUGLIO SI CANTA E SI BALLA CON “LA NOTTE DEL LISCIO” Dal 21 al 23 luglio si svolgerà in Romagna la prima edizione della “Notte del Liscio”, in cui l’elemento caratterizzante sarà il ballo, anzi i balli che da oltre…