Dovadola, gli studi di Pompeo Nadiani e Paolo e Francesca

Quinta tappa dell'itinerario dantesco nella valle dell'Acquacheta a cura di Marco Viroli e Gabriele Zelli

Foto di Dervis Castellucci

Guido Guerra: in sua vita fece col senno assai e con la spada
Questi, l’orme di cui pestar mi vedi, / tutto che nudo e dipelato vada, / fu di grado maggior che tu non credi: / nepote fu de la buona Gualdrada; / Guido Guerra ebbe nome, e in sua vita / fece col senno assai e con la spada” (Inferno, Canto XVI, vv. 34-39).

Non si può proseguire nel nostro cammino senza fare cenno a una figura molto importante, legata a Dovadola: Guido Guerra, figlio di Marcovaldo Guidi, nipote di Guido il Vecchio (… -1213), e “de la buona Gualdrada” Berti, esempio di virtù femminili, nato intorno al 1220 e morto nel 1267.
Dopo un periodo trascorso alla corte di Federico II (1194 – 1250), Guido divenne uno tra i più influenti sostenitori della parte guelfa fiorentina. In seguito alla disfatta di Montaperti del 1260, fu costretto all’esilio, tuttavia continuò a lavorare per la parte guelfa e nel 1266 si distinse nella battaglia di Benevento. Al suo rientro da vincitore a Firenze venne nominato capitano della città, cioè comandante delle truppe fiorentine. A lui si attribuisce la consegna a Piteglio (Pistoia) di un’ampolla contente il sacro latte della Madonna, dopo averla ricevuta in dono da Luigi IX (1214-1270), una preziosa reliquia che la tradizione vuole fosse stata portata da un crociato proveniente dalla Terrasanta. L’ampolla è tuttora conservata nella cappella della Madonna del Latte, all’interno di un grande altare seicentesco della Chiesa di Santa Maria Annunziata di Piteglio, ove è oggetto di grande venerazione.
Guido Guerra è ricordato soprattutto per essere stato uno dei tre fiorentini che Dante Alighieri pose nel girone dei sodomiti, assieme a Jacopo Rusticucci (…-1266 circa) e a Tegghiaio Aldobrandi (…-1262), tre figure prese dal mondo politico e militare della generazione immediatamente precedente a quella del poeta, personaggi di grande fama che, come Dante fece dire a Jacopo Rusticucci, non devono ingannare per il loro aspetto miserabile da dannati, essendo stati in vita uomini valorosi e rispettati.

Foto di Dervis Castellucci

Paolo e Francesca: amor, che a nullo amato amar perdona
Vanno ricordati gli studi di Don Pompeo Nadiani, nato nel 1894, valente latinista e cultore di Dante, il quale ipotizzò che il poeta per raggiungere Forlì, dopo aver passato Rocca San Casciano, stanco, solo e povero, raggiunse Dovadola dove chiese ospitalità al castellano Salvatico Guidi (1240/45-1316). I due, come già accennato, si conoscevano, anche perché Salvatico nel 1282 fu eletto capitano della Taglia Guelfa, la “confederazione” dei Comuni guelfi in Toscana, nel 1286 comandò l’esercito fiorentino contro i pisani e due anni dopo fu chiamato a ricoprire la carica di podestà di Siena. In base alle argomentazioni di Nadiani, Dante incontrò a Dovadola anche Manetessa, figlia di Buonconte da Montefeltro (1250 – 1289). Buonconte si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e ghibellini ad Arezzo ed ebbe una parte notevole nella cacciata dei primi dalla città. Nel 1288 fu tra i capitani che comandarono vittoriosamente lo scontro con i senesi alla Pieve al Toppo, località a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena, e l’anno successivo guidò i ghibellini di Arezzo contro i fiorentini. Dante si scontrò l’11 giugno 1289 a Campaldino con Buonconte; quest’ultimo si comportò valorosamente sul campo di battaglia dove trovò la morte.
Fra le donne che appartenevano alla famiglia del castello una era in rapporti di parentela con i Guidi e cioè la figlia di Paolo Malatesta, Margherita, nata dal matrimonio, celebrato nel 1263, del riminese con Orabile Beatrice, ultima erede dei conti di Giaggiòlo, feudo poco distante da Dovadola. Paolo, che va ricordato per essere stato, tra l’altro, capitano del Popolo di Firenze nel 1282, dove probabilmente conobbe Dante, fu l’amante di Francesca da Polenta.

Dante Gabriel Rossetti – Paolo e Francesca da Rimini

Secondo Nadiani, a Manetessa non parve vero di poter conversare con Dante, il fiorentino colto, letterato, poeta, e fu lei stessa a raccontargli che gli amanti furono sorpresi e uccisi da Gianciotto Malatesta (1240-1304), fratello di Paolo e marito di Francesca. Per descrivere questo episodio Dante scrisse versi memorabili che, a oggi, possiamo definire immortali: “Amor, che a nullo amato amar perdona / mi prese del costui piacer si forte…”. Dante, secondo Nadiani, ascoltò la storia di Paolo e Francesca seduto accanto ai grandi camini che riscaldavano le stanze della Rocca dei conti Guidi. Non sapremo mai se ciò avvenne realmente in questo modo. Tuttavia, sta di fatto che il racconto della storia d’amore romagnola per eccellenza, quella di Paolo Malatesta (1246-1285) di Rimini e Francesca da Polenta (1259-60-1285), ebbe un ruolo rilevante nella Commedia. I due cognati trascorrevano le loro giornate “cortesi… per diletto e sanza alcun sospetto” impegnati nella lettura di un libro (“Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse”) in cui si narra la romanzesca tresca tra Ginevra e Lancillotto, con dame antiche e cavalieri a far da sfondo. Il messaggio dantesco, in un momento storico in cui l’analfabetismo era dominante, dovette apparire travolgente e di grande impatto emotivo e ancora oggi ci si chiede e si ricerca la località della Romagna in cui il tragico evento di sangue sia realmente accaduto.Con Paolo e Francesca Dante costruisce un dramma tra eros e thanatos, quello dell’amore che non può dominarsi, dello strazio di una passione che ubriaca i sensi. Dante racconta una favola, tramuta, per pura virtù di una poesia straordinaria, una pagina di cronaca nera nel mito dell’amore rapinoso, alla cui forza nessuno può resistere: l’amore è tale, quando è tale, tanto da ricordarci che: “L’amore ha degli dèi la divina potenza e nessuna potenza può resistergli… E se poi l’amore fosse infermità e cecità della mente, chi ne è preso è semmai vittima della sventura, non colpevole”.
Insomma, la poesia impareggiabile di Dante ha la sua apoteosi nel più grande canto d’amore che fantasia di poeta ci abbia mai consegnato per affinare la nostra anima.

“(…) Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende
per aver pace co’ seguaci sui.

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.

Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense”.
Queste parole da lor ci fuor porte.

Quand’io intesi quell’anime offense,
china’ il viso, e tanto il tenni basso,
fin che ’l poeta mi disse: “Che pense?”.

Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!”.

Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: “Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.

Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi disiri?”.

E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa ‘l tuo dottore.

Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fïate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante”.

Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangëa; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse.

E caddi come corpo morto cade.

(Inferno, Canto V, vv. 97-142)

Come già detto non si ha certezza di dove sia accaduto il duplice omicidio: alcune ipotesi indicano il Castello di Gradara, altre la Rocca Malatestiana di Santarcangelo di Romagna, altre ancora gli antichi palazzi dei Malatesta a Rimini, oggi scomparsi. Addirittura c’è chi azzarda che fu la Rocca di Castelnuovo presso Meldola a fare da scenario alla storia di Paolo e Francesca. Sappiamo bene che Gradara se ne è appropriata, sostenendo che il fatto avvenne presso quel castello, creando di rimando un flusso turistico di grande rilevanza.

Gustave Dore – Francesca e Paolo da Rimini

Questo post è stato letto 78 volte

Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *