Avatar photo

Gigi Mattarelli

Gigi Mattarelli è legale rappresentante dell'agenzia di pubblicità Grafikamente, oltre che giornalista pubblicista da circa 30 anni, con una predilezione spiccata per la comunicazione sociale. E' direttore responsabile della rivista "Percorsi Solidali" edita dalla stessa Grafikamente, che da quasi 10 anni racconta storie di volontariato, cooperazione e associazionismo locale. Nel tempo libero dà sfogo alle sue grandi passioni, ovvero la bicicletta, il tifo per l'Inter e la venerazione per un gruppo musicale "cult" italiano, i Nomadi. E' autore dei volumi "C'era un volta un re bisre, bisconte, binè..." che ricorda la figura di don Amedeo Pasini, "Forlì&dintorni su due ruote" (ovvero 20 percorsi in biciletta alla scoperta della Romagna). "Il ruggito del Leone" (dialoghi con Romano Baccarini), "Un sorriso contagioso" (che racconta la storia di Luca Berardi, atleta forlivese campione di nuoto e sci nordico) e "Innamorata di Dio. Bendetta Bianchi Porro raccontata ai ragazzi".

Climathon Cesena: soluzioni innovative per progettare l’acqua del futuro

Si svolgerà a Cesena il 27 e 28 ottobre, presso la Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini, 1) l’evento Climathon Cesena 2017, una maratona di 24 ore che si svolgerà contemporaneamente anche in altre 240 città di diversi Paesi, con l’obiettivo di progettare soluzioni innovative per il cambiamento climatico. L’evento è promosso da Climate-KIC, la più grande partnership pubblico-privata…

Al Ceub dal 19 al 21 ottobre ISCaM 2017, congresso mondiale sul metabolismo del cancro

Dal 19 al 21 ottobre, presso il Centro Universitario di Bertinoro si svolgerà “ISCaM 2017 – “Cancer Metabolism”, quarto congresso annuale promosso da ISCaM (International Society of Cancer Metabolism), società che raccoglie scienziati impegnati nella ricerca sul metabolismo del cancro e il microambiente, con l’obiettivo di promuovere collaborazione fra esperti europei e internazionali su temi…

Consulta Universitaria degli studenti di Cesena: online il questionario per migliorare il Campus

Da oggi è finalmente online – al link http://www.unibo.it/indagineuniversitariacesena – il questionario che va a indagare – ascoltando l’opinione di tutti gli studenti del Campus di Cesena – i servizi che proprio gli stessi ragazzi vanno ogni giorno ad utilizzare. Chi meglio dell’utilizzatore può giudicare il servizio che gli viene offerto? Proprio con questo pensiero – ormai da un…

13-14 ottobre: al Ceub la 17a edizione delle Giornate di Bertinoro sull’Economia Civile

“Il Terzo settore in transito. Normatività sociale ed economie coesive” è il titolo della nuova edizione delle Giornate di Bertinoro sull’Economia Civile, promosse da AICCON, Centro Studi dell’Università di Bologna che si occupa di economia sociale, in programma il 13 e 14 ottobre 2017. Le GdB 2017 proporranno un confronto tra accademici, personalità del Terzo settore, della cooperazione…

Concluso al Ceub l’annuale incontro del CISSR (Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni)

Si è svolto dal 28 al 30 settembre presso il Centro Universitario di Bertinoro, l’annuale incontro del CISSR (Centro Italiano di Studi Superiori delle Religioni), organismo fondato nel 1999, con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica sulle religioni, specie nell’ambito della storia del cristianesimo e del giudaismo. Il Centro favorisce lo sviluppo degli studi sulle religioni…

Al Ceub il meeting del progetto transnazionale RELOS3 per lo sviluppo economico locale

Si è svolto presso il Centro Universitario di Bertinoro nelle giornate 28-29 settembre il 2° Meeting transnazionale relativo al progetto RELOS3 sul tema “Quadruple Helix Sustainability”. RELOS3 si pone l’obiettivo di attuare Smart Specialization Strategies, ovvero specializzazioni di sviluppo intelligente in contesti locali, al fine di intercettare finanziamenti comunitari per la crescita economica dei territori.…

Notte dei Ricercatori a Cesena: la ricerca universitaria ha incontrato la città

Oltre 300 persone hanno partecipato, venerdì 29 settembre, alla Notte Europea dei Ricercatori a Cesena presso Palazzo Mazzini Marinelli, con la possibilità di toccare con mano alcuni interessanti aspetti, frutto della ricerca universitaria sviluppata all’interno dei corsi di laurea presenti in città. L’evento è stato promosso in partnership dall’Università di Bologna-Campus di Cesena, in collaborazione con…

Centro Universitario di Bertinoro: dall’Olanda per studiare il fiume Savio

Si è concluso nei giorni scorsi presso il Centro Universitario di Bertinoro Delta Accademy – Field Study Week 2017, un evento formativo a cui hanno partecipato 27 studenti olandesi della HZ University of Applied Sciences di Vlissingen (Olanda), accompagnati da quattro docenti olandesi e da attrettanti ricercatori dell’Università di Ferrara (Dipartimento di Fisica e Scienze…

29 settembre: workshop su Open Data a Forlì

Si svolgerà venerdì 29 settembre a Forlì (ore 15,00) presso l’ex-depositivo ATR (via Savonarola, 6) un interessante workshop in cui titolo è “Le città visibili: dati e persona per l’innovazione sociale”. L’evento, promosso da ASTER, AreaS3, Regione Emilia Romagna, in collaborazione con StudioMapp, Ser.In.Ar., Centro Sudi Antares e Social Challenges,punta l’attenzione sui cosiddetti Open Data, ovvero i dati aperti…

17 ottobre a Cesena: Almafest; evento di benvenuto alle matricole del Campus

Martedì 17 ottobre a Cesena è prevista Almafest, festa/evento dedicato delle matricole dell’anno accademico 2017/2018, promossa dall’Università di Bologna (campus di Cesena), con il contributo e il collaborazione con Ser.In.Ar., Comune di Cesena e Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. La manifestazione, giunto alla decima edizione, si svolgerà nei quattro Campus romagnoli dell’Ateneo di Bologna…