Avatar photo

Rosetta Savelli

La scrittrice Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la Musica, la Letteratura e l' Arte in tutte le sue espressioni. Ha pubblicato quattro libri: un racconto , una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi Concorsi Letterari, sia nazionali che internazionali ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. E' inoltre presente in una ventina di antologie letterarie, sia di prosa che di poesia. Ha pubblicato racconti su riviste specializzate di Arte e Letteratura. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche ed ha intervistato noti personaggi della Cultura e dello Spettacolo. Rosetta Savelli è una donna libera ,che vive in modo autonomo ed indipendente rispetto alle convenzioni, sia sociali che individuali e considera la vita come un'incessante e complessa ricerca di ciò che è giusto e di ciò che è vero. E' una donna che considera la ricerca sempre come prioritaria alla certezza e che vive in modo coerente rispetto ai propri pensieri. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003, inseriti nel volume antologico "White Land L' Autore". Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Con il racconto "Rendere e non finire " pubblicato sul quotidiano indipendente online "La Voce D' Italia" ha partecipato al Premio Giornalistico Nazionale "Natale UCSI 2006". Nel 2012 ha partecipato ed è stata premiata al xx° Concorso Letterario Internazionale A.L.I.A.S.- Associazione Letteraria Scrittori Italo Australiani, ottenendo il 2° posto con la poesia "La Torre Campanara ed il Castello" e la menzione di merito per la sezione narrativa con il racconto "La Corda di Carbonio". Ha scritto molti articoli per la rivista multiculturale indipendente “Horizon Literary Contemporary” con sede in Bucharest e diramata poi nel mondo. Scrive inoltre articoli per diversi Magazine online. E' stata fra i tre vincitori all'evento Turboblogging per Aster- Rete di Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna presso il CNR in Bologna nel giugno 2013. Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel 2014 ha iniziato la collaborazione con la Rivista Juliet Art Magazine – prestigiosa Rivista di Arte Contemporanea e di Avanguardia con una rubrica propria. Nella 2° edizione dell'evento Turboblogging promosso da Aster- CNR Bologna, nel 2014, si è classificata nuovamente tra i vincitori, ottenendo come premio di fare parte per una settimana della Redazione di Radio Città del Capo a Bologna, nel mese di aprile 2015. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri . Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori” - Dall'incontro di due artisti le parole si colorano. Indetto dall'Associazione Arte per Amore, sotto la Presidenza di Barbara Benedetti. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

Gli Eventi di oggi a Vernice Art Fair

Inaugurata ieri alle 17,30 la XXI edizione di Vernice art fair, presso la Fiera di Forlì alla presenzadell’Assessorre alla Cultura Valerio Melandri e del Presidente di Fiera Forlì Valerio Roccalbegni.Già dall’apertura i corridoi si presentavano gremiti di pubblico che ha fin subito apprezzato lavastità e varierà della proposta artistica e delle orginalissime mostre collaterali.Tra queste…

“Fai per bene” al Museo Guerrino Tramonti

FAI PER BENE Dall’emergenza al salvataggio: la Casa Museo Guerrino Tramonti di Faenza racconta in un libro i giorni dell’alluvione e quelli della rinascita con l’intervento dei volontari Nel maggio del 2023, a Faenza (Ravenna), la Casa Museo Guerrino Tramonti ha subìto gravi danni nel corso dell’alluvione che ha colpito la Romagna: circa 1.800 opere, tra cui quadri e…

La via Romea Germanica si espande

La Via Romea Germanica si espande:Nuovi soci ed eventi in arrivoIl Comune di Tenna e il Museo Interreligioso di Bertinoro si uniscono alcammino, mentre Orvieto si prepara alla sua prima Walking Marathon.La Via Romea Germanica, il percorso storico che collega la Germania a Roma,si arricchisce di nuovi soci e annuncia eventi entusiasmanti. Il Comune di…

La Ceramica di Carlo Zauli a #Picta2024

La Ceramica di Carlo Zauli esposta a Palazzo Pretorio, un importante Evento di #Picta2024Sabato 16 marzo alle ore 17,30 a Palazzo Pretorio si celebrerà l’arte scultorea e della ceramica ad opera di Carlo Zauli, uno dei 9più importanti ceramisti – scultori del Novecento. Un appuntamento di grande fascino ed interesse, organizzato in collaborazione con il…

Si discute su Marino Moretti a #Picta2024

Venerdì alle 17.30 nel Palazzo Pretorio è previsto un evento dedicato a MarinoMoretti, protagonista della mostra fotografica ‘Riflessi di diario’, allestitanell’edificio cinquecentesco in collaborazione con il Gruppo fotografico Musa diCervia e Casa Moretti di Cesenatico.Disserteranno sul poeta cesenaticense Emanuela Pedulli, assessora alla cultura delComune di Cesenatico, Manuela Ricci, direttrice di Casa Moretti, Francesco Billi,sindaco di…

Al via la XXI’ Edizione di Vernice Art Fair

Ritorna a Forlì Vernice Art Fair nella sua XXI’ Edizione.Vernice Art Fair torna a Forlì dal 15 al 17 marzo 2024 È giunta alla XXI edizione Vernice Art Fair, la più importante e longeva Esposizione d’arte contemporanea a Forlì.All’ingresso della Fiera si può ammirare la mostra spettacolare “TRANSITION” Elham M. Aghili a cura di Oscar…

Al Museo Interreligioso di Bertinoro c’è Picta

Picta è presente al Museo interreligioso di Bertinoro PICTA APPRODA AL MUSEO INTERRELIGIOSO DI BERTINOROFino al 6 aprile in mostra ‘Altari mediterranei – Messaggeri’, le opere dell’artistasiciliano Luigi CamarillaLunedì alle 17.30 un incontro pubblico sul tema ‘Arte in Italia’La seconda edizione di Picta, Rassegna europea di arte contemporanea – Premiocittà di Castrocaro Terme e Terra…

Musica e Storia in Romagna fra ‘800 e ‘900

La Romagna narrata e cantata fra Ottocento e Novecento Appuntamento sabato alle ore 17 nel Palazzo Pretorio di Terra del Solecon ‘MUSICA E IMMAGINE DELLA ROMAGNA FRA OTTOCENTO ENOVECENTO’Il Relatore sarà Gabriele Zelli, accompagnato dagli intermezzi musicali del Trio IftodeDopo il grande successo dell’inaugurazione, svoltasi lo scorso 1° marzo inun Palazzo Pretorio gremito alla presenza…

Picta 2024 ospita la ceramica di Carlo Zauli

Picta 2024 presenta non solo pittura e scultura nella seconda edizione della rassegna, in quanto viene dato grande spazioalla ceramica con le opere di Carlo Zauli e la mostra ‘Primedicopertina’.Gilda Cefariello Grosso è stata la graditissima protagonista del Vernissage di Picta 2024.Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Pisa e studiosa di arti applicate italianee straniere…