Mars, il progetto che studia la resistenza genetica a Sharka su albicocco

meeting marswebSi è svolto il 16 e 17 ottobre scorsi a Rimini il 2° Meeting riservato ai partner di MARS (Marker Assisted Resistance to Sharka), un progetto europeo finanziato nell’ambito del 7° programma quadro, coordinato da INRA (Institut National de la Recherche Agronomique di Bordeaux, Francia), a cui partecipano 16 tra centri di ricerca e altre organizzazioni europee, fra cui CRPV di Cesena (Centro Ricerche Produzioni Vegetali).

L’iniziativa, avviata a inizio dicembre 2013 e che si concluderà a fine novembre 2015, si pone l’obiettivo di arginare, su coltivazioni di albicocco, la Sharka (patologia pericolosa e devastante, causata dal Plum Pox Virus, segnalata in Europa fin dal 1917 in Bulgaria e presente in Italia dal 1973) tramite lo studio e la messa a punto di marcatori molecolari (ovvero tratti di DNA) che producono resistenza genetica a tale malattia nell’albicocco. I risultati auspicati dell’intero progetto puntano a trasferire tali conoscenze al mondo produttivo per selezionare cultivar resistenti alla Sharka.

Il progetto si compone di due macroaree: la prima riguarda la fase di studio, in cui sono coinvolti le unità locali di ricerca, quali Università degli Studi di Milano, Università di Bologna, Universitatea de Stinte Agronomice si Medicina Veterinaria di Bucarest (Romania), Institut Po Ovoshtarstvo di Plovdiv (Bulgaria), Mustafa Kemal University (Turchia), Hellinikos Georgikos Organismos – Dimitra (Grecia), Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Spagna), Mendelova Univerzita V Brno (Repubblica Ceca), ADN ID sarl (Francia).

La seconda area prevede l’attività di divulgazione e trasferimento dei risultati al mondo produttivo e sarà curata dagli altri partner del progetto, che, oltre a supportare i vari centri di ricerca nella fase di studio, sono presenti in qualità di referenti privilegiati degli stessi produttori: questa fase sarà curata da CRPV Cesena (Italia), Beta Company (Turchia), Juglans Regia (Bulgaria), Efe Viveros del Sureste (Spagna), Phytoria Karayiannis (Grecia) e FAL (Grecia).

Il meeting di Rimini, dopo quello svoltosi lo scorso 3 marzo a Bordeaux (Francia) è stato, quindi, l’occasione per i partner del progetto per un confronto sullo stato di avanzamento della ricerca e sulle prossime tappe del programma. Su invito degli stessi organizzatori, al meeting di Rimini hanno inoltre partecipato alcuni esperi esterni rappresentanti del mondo produttivo (Ugo Palara di Agrintesa, Anna Rosa Babini del Servizio Fitosanitario Regionale e Stefano Borrini della Società Italiana Brevetti). I risultati del progetto MARS, attualmente riservati, sono attesi a fine del 2015.

 

 

 

Questo post è stato letto 192 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Gigi Mattarelli

Gigi Mattarelli è legale rappresentante dell'agenzia di pubblicità Grafikamente, oltre che giornalista pubblicista da circa 30 anni, con una predilezione spiccata per la comunicazione sociale. E' direttore responsabile della rivista "Percorsi Solidali" edita dalla stessa Grafikamente, che da quasi 10 anni racconta storie di volontariato, cooperazione e associazionismo locale. Nel tempo libero dà sfogo alle sue grandi passioni, ovvero la bicicletta, il tifo per l'Inter e la venerazione per un gruppo musicale "cult" italiano, i Nomadi. E' autore dei volumi "C'era un volta un re bisre, bisconte, binè..." che ricorda la figura di don Amedeo Pasini, "Forlì&dintorni su due ruote" (ovvero 20 percorsi in biciletta alla scoperta della Romagna). "Il ruggito del Leone" (dialoghi con Romano Baccarini), "Un sorriso contagioso" (che racconta la storia di Luca Berardi, atleta forlivese campione di nuoto e sci nordico) e "Innamorata di Dio. Bendetta Bianchi Porro raccontata ai ragazzi".