Le disposizioni delle autorità forlivesi per contrastare la febbre gialla del 1804

Nel porto di Livorno, nell’agosto del 1804, attraccò il bastimento “Anna Maria Toletana” partito originariamente da Veracruz e approdato poi a Cadice da cui era ripartito alla volta del porto toscano. Essendo la Spagna considerata “paese sicuro” a livello sanitario la capitaneria di porto dette il via libera, senza dettare nessuna misura di quarantena, all’ingresso del naviglio nell’area portuale e al libero sbarco dell’equipaggio e dei passeggeri. Errore fatale in quanto l’intero personale del bastimento era affetto dalla febbre gialla a uno stadio già avanzato e l’epidemia si diffuse rapidamente. Le cronache dell’epoca raccontano che: “I medici, o non conoscendo la natura del nuovo male, o temendo che l’annunziarlo dispiacesse al popolo ed al Governo, non suggerirono alcuna utile misura. La malattia andò perciò giornalmente aumentando, fino a gettar lo spavento in Toscana e in tutta quanta l’Italia. Varie misure furono al Governo proposte, e da questo sperimentate, riuscendo vano ogni tentativo”. Fu così che vennero inviati sul posto Gaetano Polloni (Montevarchi 1776 – Livorno 1830), medico e accademico di chiara fama, come “àncora sacra della Speranza” in compagnia di altri sanitari “onde provvedessero alla comune salvezza». Polloni giunto a Livorno da Firenze, si accertò della natura del male e, intuita la natura vaiolosa del morbo, prese una serie di valide disposizioni per isolarlo e debellarlo. Di fatto in breve tempo Livorno si poté dire fuori pericolo. 
Nel frattempo l’allarme si era esteso ovunque. Anche le autorità della Forlì del tempo emanarono disposizioni per contenere il contagio. Nel caso specifico fu istituita una ristretta Commissione Speciale di Sanità composta, per citare solo i personaggi storicamente più noti, dai conti Giuseppe Mangelli e Antonio Colombani. In un manifesto, affisso in città che porta la data del 9 novembre 1804, venivano date le indicazioni che i cittadini dovevano ottemperare. Dal documento conservato presso l’Archivio di Stato, che lo studioso Agostino Bernucci mi ha trasmesso, si possono individuare i principali provvedimenti stabiliti “per la tutela della pubblica salute”. 
Per primo fu deciso che le mura della città fossero controllate di continuo da un “cordone di probi cittadini e chiunque tentasse d’eludere questo cordone con intromissione di persona, di bestia e di robbe, nell’istante è riconosciuto reo di attentato alla pubblica salute”. 
In ogni Porta della Città furono designati “due Deputati di Sanità incaricati della precisa osservanza di tutte le discipline e regolamenti di Sanità e di Polizia relativi all’introduzione di persone, bestie e di robbe”, designazione “che venne distribuita a turno dalla Municipalità fra Cittadini degni della publica confidenza”. I responsabili di questo servizio dovevano intimare a chiunque si presentasse per accedere in centro di “fermarsi alla distanza di cinque piedi (l’attuale distanziamento sociale!); nella suddetta distanza, e col mezzo di una canna di detta lunghezza” spaccata in cima, ricevevano “la carta di sicurezza e la Fede di Sanità” (una vero e proprio passaporto sanitario ndr). 
Nel documento sono riportate anche le disposizioni a cui si devono attenere chi era addetto al controllo delle porte nel caso rientrasse un “un abitante della città, o della campagna proveniente dall’interno del territorio comunale”, al quale per passare gli “basterà la presentazione della sola Fede di Sanità”. In caso di qualche sospetto sull’effettiva esigenza di muoversi di chi era stato fermato si faceva “l’esame di dette carte colle dovute cautele degli spruzzi d’aceto, e delle profumazioni di bacche di ginepro, rivolgendo le suddette con forbici e ferri addattati”. Dopo aver utilizzato questa prassi e questi mezzi, a dire il vero alquanto empirici ma anche ai nostri giorni dopo 200 anni e tanti progressi medico-scientifici abbiamo assistito ad altre situazioni di poco razionali, procedevano “con le necessarie interrogazioni” e verificavano “la provenienza espressa nella Fede di Sanità e confrontano la persona dell’offerente coi connotati in essa specificati. Risultando diversi, gli esibitori sono creduti sospetti, come nel caso in cui s’incontrassero in dette Fedi alterazioni di carattere diverso, e di diverso inchiostro nelle loro date, e nella nomina delle provenienze”. 
Inoltre i tutori dell’ordine pubblico dovevano ritenere irregolari “le suddette Fedi, quando calcolato il tempo del viaggio dal luogo della partenza si conosca evidentemente, che la Fede doveva essere rinovata, e rivedimata, come pure se nelle suddette Fedi non siano specificate le bestie e robbe che ha seco l’offerente. Nei casi suddetti di sospetto, e d’irregolarità ne passano immediato rapporto al Delegato speciale di Sanità, e trattandosi di militari al detto Delegato ed al Commandante della Piazza per le loro occorrenze; specificando nel rapporto: nome, cognome, patria e provenienza”. Nel frattempo chi era sospettato di aver alterato l’autorizzazione doveva essere “trattenuto nella suddetta distanza guardato a vista da una sentinella”.
Infine chiunque usciva a piedi o a cavallo doveva denunciare al Deputato della Porta il luogo dove si portava e al ritorno doveva farsi riconoscere.
Solo le quattro porte principali restavano aperte ma dopo le 20.00 non era consentito “l’ingresso ad alcuno fuorché ai corrieri, staffette, espressi di Governo, e delle autorità sanatorie o militari. Tutte le altre porte non saranno aperte che dall’alzarsi al tramontar del Sole; e la Municipalità d’accordo col Comandante potrà anche determinare, che alcune di esse resti sempre chiusa sino a nuova disposizione”. 
Insomma non c’erano i droni ma il controllo veniva assicurato ugualmente. O almeno si tentava.
Le cronache dell’epoca non raccontano di vittime.  

Questo post è stato letto 76 volte

Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *