Avatar photo

Davide Buratti

Davide Buratti, giornalista professionista, fondatore della Cooperativa Editoriale Giornali Associati che pubblica il Corriere Romagna, di cui dal 1994 e per 20 anni è stato responsabile della redazione di Cesena. Oggi in pensione scrive di politica, economia e attualità a 360 gradi nel suo blog per Romagna Post. Per contatti utilizzate il box commenti sotto gli articoli.

Roberto Casalini lascia il Pd

Va con Mdp. Un addio che non mi meraviglia. L’editore è stato uno degli esponenti più importanti della sinistra cesenate. A inizio anni Novanta fece le primarie con PregerNon mi sono meravigliato. Nessuno mi aveva detto niente, ma me lo aspettavo che Roberto Casalini lasciasse il Pd. Lo ha annunciato domenica, il giorno dopo aver…

La città del gusto può dare vantaggi enormi

È in fiera. Può essere una grande vetrina per i nostri prodotti dell’agroindustria ed essere il valore aggiunto per aiutare il settore a fare sistema, passaggio necessario per una crescita ulterioreForse ancora non ci si è resi conto della grande potenzialità che ha per Cesena e il territorio. La Città del Gusto che si è…

Sosta: ecco gli errori fatti

Tutto nasce dalla cancellazione del Garampa. La Sovrintendenza fu irremovibile. Dopo palazzo Albornoz ha sbagliato quattro mosseOrmai nel guazzabuglio ci sono finito e, a  questo punto, ci rimango fino a quando non avrò trattato l’argomento in maniera, a mio avviso, esaustivo. Va premesso  che quando parlo di sosta cerco di dare la mia esperienza di…

Il Ponte Vecchio festeggia i 25 anni

La casa editrice della famiglia Casalini ora pubblica una novantIna di testi all’anno. L’idea fu della moglie di Roberto. Il fondatore è l’autore del libro più vendutoBuon compleanno Ponte Vecchio. Domani (sabato uno aprile) la casa editrice della famiglia Casalini festeggia le nozze d’argento con l’editoria libraria. In programma un convegno alla Malatestiana (inizio alle…

Piazza della Libertà, ecco le alternative

Ci sono soluzioni per recuperare i posti persi. Ma il problema del centro non è la sosta, ma il commercio online. Il cuore della città è destinato ad avere sempre più pubblici esercizi e serve una politica attrattiva per supportarliSo già che per quello che sosterrò sarò criticato. Ma è quello che ho sempre pensato…

Piazza della Libertà: serve la fase due

Dibattito in Consiglio comunale per un’interpellanza sull’andamento dei lavori. Ora serve un confronto sui progetti previsti in quell’areaOggi, in Consiglio comunale, trattato il tema di piazza della Libertà. L”assessore Maura Miserocchi ha risposto all’interpellanza presentata da Marco Casali. La consegna dei lavori è stata fatta il 19/09/2016 per la parte dell’ex parcheggio (area 1) e…

Turismo e agricoltura più sinergici

Buona l’iniziativa sulle fragole, ma non sia isolata. Poi i territori devono integrarsi per sfruttare le singole specificitàChe bella idea. Dal sette al tredici maggio gli “Strawberry Days” esalteranno il profumo della fragola. È un evento che unisce turismo, territorio e agricoltura con il divertimento, la vacanza e il benessere. Sarà una sorta di fuorisalone…

Sindaci: no al terzo mandato

Secondo il gossip politico venerdì se ne parlerà in Consiglio dei ministri. Ma c’è un’opposizione trasversale. Sbagliato il decreto legge, ma non va bene la stessa sceltaTerzo mandato per i sindaci? Se ne parla da un po’ di tempo e adesso pare possa esserci un’accelerazione. Secondo affaritaliani.it il provvedimento potrebbe entrare a far parte di…

Effetto Cesena può sfondare

In Italia cresce il movimento di Pizzarotti che si colloca nell’area di centrosinistra. A Cesena è ancora tutto fermo. Le prospettive potrebbero essere interessanti, ma non devono essere sbagliate le mosse. Soprattutto le primeNon sono più quattro amici al bar. Il movimento che si riconosce in Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, diventa sempre più consistente.…

Rifiuti: le nuove tariffe

Aumento del 2,5 per cento, dieci euro a famiglia. Il gettito sarà di oltre sedici milioni all’anno Per il Comune di Cesena la tassa sui rifiuti, Tari, subisce un aumento del 2,5%. Che si dovrebbe tradurre in un rincaro in bolletta di circa 10 euro per le famiglie. Ammonta infatti a oltre 16,2 milioni di…