“Scacchiera” di Carmen Silvestroni, da 15 anni al Parco Urbano Franco Agosto

Gabriele Zelli ci racconta come e perché nacque il progetto per farla fondere.


Nei locali espositivi del Palazzo del Monte di Pietà, corso Garibaldi 37, Forlì, sabato 2 settembre 2017 è stata inaugurata la mostra “Carmen Artifex. Segni per la città”, un’esposizione dedicata alle opere di Carmen Silvestroni visibili sul territorio di Forlì. La mostra, che resterà aperta fino al 17 settembre, è stata allestita dal critico d’arte Serena Vernia con disegni, studi, bozzetti delle opere che ha realizzato Carmen e che si possono vedere attualmente esposte a Palazzo Romagnoli (via Albicini 12, Forlì), o che fanno parte del percorso in città ideato appositamente per valorizzare quanto l’artista ha lasciato. Sono esposte opere per lo più inedite ed appartenenti al collezionismo privato e all’archivio della famiglia. In questo contesto, essendo stato tra i promotori del progetto “Una fusione per Carmen Silvestroni” che ha portato alla realizzazione in bronzo dell’opera “Scacchiera” e la sua successiva collocazione nel Parco Urbano “Franco Agosto”, ho ricostruito in forma molto succinta, a beneficio dei visitatori, perché e come si sviluppò questo progetto. Nel testo esposto esposto in mostra ho ricordato che Carmen Silvestroni, nei proficui scambi di opinioni e nelle diverse occasioni durante le quali avemmo la possibilità di collaborare, sostenne sempre che per ottenere risultati duraturi, capaci di lasciare una traccia fertile nel cammino dell’arte e della cultura, è indispensabile che le forze più attive della società vengano coinvolte in progetti dei quali devono curare l’ideazione e la realizzazione.

Lei stessa fu protagonista di alcuni di questi momenti. Cito il ruolo importante che ebbe nella vita di una realtà come quella che si sviluppò a Sadurano sotto la guida di Don Dario Ciani, coordinando, tra l’altro, il progetto per la collocazione di opere in modo da formare una “Via Crucis”. Per questa realizzazione artisti provenienti da esperienze diverse furono chiamati ad affrontare un tema complesso e nello stesso tempo carico di fascino e di mistero, sul quale Carmen aveva avuto modo di “cimentarsi” quando le fu chiesto di realizzare, da don Gian Michele Fusconi, parroco della parrocchia di Regina Pacis, le varie tappe della “Via Crucis” da collocare nella chiesa che era stato appena costruita tra il 1962 e il 1965. Si rese disponibile altresi a fornire un insostituibile contributo, unitamente alla dinamica fotografa/artista forlivese Rosanna Parmeggiani, per organizzare una delle più importanti mostre di scultura promosse a Forlì dal titolo “Spazi direttamente proporzionali”. In quell’occasione (era il 1991, chi scrive ricopriva il ruolo di assessore del Comune di Forlì e di grandi mostre ancora non si parlava tanto che la Fondazione della Cassa dei Risparmi si costituirà l’anno successivo!), venti scultori, alcuni anche stranieri, esposero, con grande successo, le loro opere nei cortili di prestigiosi palazzi (Mangelli, Gaddi, Sangiorgi), all’interno della piazzetta ex Pescheria, che era stata restaurata e recuperata a un uso pubblico da pochi anni, e della Sala Santa Caterina; per quest’ultima si trattò addirittura del “battesimo ufficiale” in seguito all’imponente intervento di restauro.

Se il destino glielo avesse consentito, Carmen Silvestroni (1937-1997) avrebbe continuato a proporre idee e percorsi per condurre, attraverso la valorizzazione delle esperienze artistiche, ad un conseguente arricchimento per l’uomo. In funzione di queste sue profonde convinzioni accettò immediatamente di sostenere il progetto “Una fusione per Glauco Fiorini”, ideato subito dopo la scomparsa dello scultore forlivese avvenuta nel 1994 all’età di 53 anni, perché ne condivise subito gli scopi e in ragione del fatto che con Glauco c’era stato un ottimo, reciproco e duraturo rapporto di stima e di amicizia. Non riuscì, purtroppo, a vedere l’esito finale consistente nella realizzazione in bronzo dell’opera “La famiglia”, che Glauco aveva realizzato in vetroresina, un materiale facilmente deperibile, e la successiva collocazione al Parco Urbano Franco Agosto (1999), dove attualmente si può ammirare. Tutti coloro che contribuirono a questa realizzazione non poterono non porsi l’obiettivo di salvaguardare e di valorizzare anche un’opera di Carmen per insediarla nello stesso contesto. Si scelse di fondere l’opera “Scacchiera”, nove sculture che rappresentano l’evoluzione della dignità femminile realizzate in gesso da Carmen, anche questo un materiale facilmente deperibile. La successiva installazione, avvenuta nel 2002, dopo innumerevoli e qualificate iniziative organizzate per raccogliere i fondi necessari, fu un’ulteriore operazione civile e culturale patrimonio di centinaia di amiche e amici, di enti e associazioni.
Don Dario Ciani, nel frattempo purtroppo deceduto pure lui, in occasione di un incontro pubblico organizzato dopo la scomparsa di Carmen Silvestroni nel ricordarla sostenne che: “Solo ora incominciamo a capire la sua intima e profonda sensibilità artistica”. La possibilità di ammirare in modo costante in un luogo pubblico “Scacchiera”, una delle sue opere più importanti ha favorito sicuramente, nel corso di questi anni, l’attenzione e la comprensione di un pubblico di cittadini sempre più ampio del lavoro artistico compiuto da Carmen Silvestroni. Le mostre in corso sono un contributo ulteriore in questo senso.

Questo post è stato letto 242 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016). 

Tags: